In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.
La proroga di un altro mese della cassa integrazione anche per gli operai dell'industria automobilistica, questa la proposta emersa dall'incontro tra il ministro dell'economia Zdravko Počivalšek e i rappresentanti delle aziende slovene che operano nella filiera automobilistica, messe in crisi dall'epidemia. A rischio migliaia di posti di lavoro. Sentiamo Lara Drčič /Foto MMC RTVSLO - Saša Despot
Una passione per il cinema che si è evoluta in professione. Francesco Ruzzier racconta il suo percorso di critico cinematografico partendo dalla definizione e dal ruolo di questa importante figura dell'industria cinematografica.
Fra oggi e domani i responsabili dell’Agenzia Spaziale Italiana e gli imprenditori della penisola che operano nel settore incontrano gli omologhi sloveni per sviluppare una collaborazione in campo spaziale. Il presidente dell’ASI Saccoccia: “siamo convinti che ci sia l'opportunità per sviluppare la collaborazione fra l’industria spaziale italiana e quella slovena”.
In un recente rapporto l’Organizzazione mondiale della sanità ha rilanciato l’allarme per l’uso di acidi grassi da parte dell’industria alimentare. Gli acidi grassi trans, presenti in molti alimenti, sarebbero una delle cause dell’alto numero di morti per malattie coronariche e vascolari, ma continuano a essere usati perché meno costosi e difficilmente deperibili.
I ministri degli Esteri del G7, dopo un incontro di tre giorni a Londra, hanno espresso preoccupazione per le azioni irresponsabili della Russia. Hanno inoltre invitato la Cina a rispettare i diritti umani e le libertà fondamentali. Inoltre, si sono impegnati a collaborare con l'industria farmaceutica per aumentare la produzione dei vaccini contro il coronavirus. Erika Paternuš
Francesco Capuani lavora per Europe Active, un organismo che rappresenta l'industria del fitness a livello europeo a Bruxelles. Si tratta di una delle persone intervistate la trasmissione A RITMO DI SPORT dal conduttore Antonio Saccone. L'intervista è andata in onda Sabato 8 Febbraio 2020.
I nostri quasi 70 km sono giunti a compimento. Anche se domani ci allungheremo un po' alla scoperta della città, abbiamo finalmente raggiunto Como. Da Lenno dritti a Carate Urio in bus per via di lavori in corso all'altezza di Colonno e poi da lì abbiamo proseguito il nostro percorso a piedi. Primissima sosta Santa Marta, chiesa romanica con degli affreschi risalenti al 1600 che ha alle spalle lo splendido riflesso del lago e di fronte il vecchio cimitero di Carate. L'odore della terra bagnata e dei comignoli che fumavano tra i borghi ci hanno guidato alla volta Moltrasio e poi verso Cernobbio, passando per Villa D'Este e per il giardino della Valle di Nonna Pupa. Una donna tenace e resistente che ha saputo trasformare l'argine secco e inquinato di un fiume in un'oasi naturale a disposizione della comunità. I racconti di Giovanna, presidente del Museo della Seta di Como, ci hanno accompagnato alla scoperta della storica tradizione dell'industria tessile comasca. Da Villa Bernasconi passando per il Museo didattico della Seta abbiamo vissuto proprio quei luoghi che hanno fatto la storia dello sviluppo economico, sociale e urbano della città.
Gli scienziati dell'Istituto Jožef Stefan di Lubiana hanno preso parte al progetto Susmargo, per stabilire nuovi metodi di riciclaggio di magneti esausti. Assieme ai colleghi tedeschi stanno studiando un metodo rivoluzionario per l'estrazione e la lavorazione di elementi dalle terre rare, materie prime essenziali per l'industria ad alta tecnologia, proprio grazie al riciclaggio dei magneti. Erika Paternuš
Con il tradizionale ricevimento offerto dal Consolato generale d'Italia, è stata celebrata ieri anche a Capodistria - presso il Museo regionale - la Festa della Repubblica italiana. Nell'occasione sono state consegnate due onorificenze, conferite dal capo dello Stato. Alberto Scheriani, presidente della Can costiera, diventa Cavaliere dell'Ordine della Stella d'Italia. Pier Maria Francesconi, una brillante carriera come dirigente d'industria, ha ricevuto il titolo di Maestro del lavoro. Ornella Rossetto
Assieme a Dario Grande, autore del libro "Dal indie all'it-pop" (Vololibero) abbiamo cercato di analizzare il percorso che ha fatto convergere la scena indipendente italiana dell'ultimo decennio verso il mainstream, attraverso una panoramica sugli artisti, sui mutamenti che social e piattaforme di streaming hanno portato all'industria musicale e sulle modalità comunicative più caratteristiche del nuovo indie - pop che domina le classifiche italiane. L'intervista di Barbara Urizzi è andata in onda durante la puntata di PO4 del 1 aprile.
Rinascerà a nuova vita come Centro per le industrie creative l'ex magazzino del sale Libertas a Capodistria. La riconversione, dopo anni di degrado, era prevista nell'ambito della candidatura di Pirano e degli altri tre comuni della costa a Capitale europea della cultura e il progetto non si ferma. di Ornella Rossetto