Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: integrazione europea

Non solo sport Integrazione e nuoto pinnato

01.02.2025

Antonio Saccone intervista Rubes Levada del club di nuoto pinnato Komet di Zagabria, a proposito dell'integrazione sociale nel contesto croato grazie allo sport. L'intervista rientra nel progetto STS - Sport Trainers Squadred, iniziativa co-finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport, relativa all'inclusione sociale delle persone con background migratorio in ambito sportivo (NON SOLO SPORT, 1.2.2025).

Il giornale della sera Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, in Slovenia

06.05.2018

Il presidente del Consiglio Europeo, Donald Tusk, in visita in Slovenia. Un'occasione, per affrontare i principali temi europei, con l'integrazione dei Balcani occidentali Dionizij Botter

I divergenti ADDIO... Europa, migrazioni, Totti e cantieri

31.05.2017

In questa ultima puntata parliamo di Europa e USA con Tomas Miglierina; di tratte migratorie e politiche di integrazione con Giacomo Zandonini; dell'addio di Francesco Totti al calcio con Antonio Saccone e della storia dei cantieri navali di Venezia con Francesco Toffolo e Ugo Pizzarello.

I divergenti L'Europa alla deriva tra nuove visioni e vecchi demoni

29.03.2017

Partiamo con il gioco del rispetto che e' stato riproposto a Trieste per un gruppo di genitori dal circolo ACLI "Le campanelle". A presentarci l'iniziativa la responsabile del circolo Silvia Pontin. Passiamo poi a parlare di vaccini con il virologo milanese Roberto Burioni, molto attivo nella campagna di informazione sulla necessita' di vaccinare i bambini. Passiamo poi a parlare dei problemi che affliggono la vecchia Europa con una riflessione con il filosofo Gabriele Giacomini sulla necessita' di riaprire un dialogo tra giovani e vecchie generazioni per rilanciare la politica, per poi passare a parlare di movimenti politici satirici nell'Est Europa con il giornalista Aron Coeancig. Nella terza parte la scrittrice Anna Rottensteiner ci chiarisce cosa sta accadendo in Austria sul tema integrazione e rifugiati, mentre con il giornalista Ervi Hladnik Milharčič riflettiamo su dove sta andando l'Europa a sessanta anni dai trattati di Roma e nelle ore dell'uscita della Gran Bretagna dalla Unione europea. In conclusione sentiamo l'intervista che Dionizij Botter ha fatto al Commissario dei diritti umani dell'Unione Europea Nils Muižnieks.

Il giornale del mattino Trieste: convegno su "I Balcani al bivio dell'integrazione Euroatlantica"

05.06.2019

Prosegue la collaborazione tra il Centro Studi di Politica Internazionale e Dialoghi Europei. Ieri a Trieste si è svolto l'incontro denominato “I Balcani al bivio dell'integrazione euroatlantica” per approfondire le sfide che coinvolgono l'area dell'Europa sud-orientale in rapporto in particolare con la UE. Sentiamo Davide Fifaco.

Osservatorio Osservatorio

21.03.2021

Vaccinazioni anticovid: Jelko Kacin (cordinatore logistico in Slovenia), Damir Grubiša (esperto integrazioni europee, ex diplomatico croato), Giorgio rossetti (Dialoghi europei, Trieste)

Il vaso di Pandora UPT e licenziamento Rossit, Ministero cultura e sorti dei programmi italiani RTV, Tusk riconfermato al Consiglio europeo, migranti ed accoglienza sul litorale e in Ungheria

10.03.2017

A Il vaso di Pandora abbiamo parlato con Alessandro Rossit del suo licenziamento dall’Universita popolare di Trieste, nostro ospite anche il presidente dell’ente morale, Fabrizio Somma. Il nostro inviato a Lubiana Dionizij Botter e il presidente della giunta esecutiva di Unione Italiana Maurizio Tremul ci hanno parlato dell’incontro che i rappresentanti della minoranza hanno avuto al Ministero della cultura per parlare dei problemi dei programmi italiani della RTV di Capodistria. In seguito, in primo piano l’opposizione degli abitanti di Scoffie alla apertura di un Centro per l’integrazione che dovrebbe accogliere alcune decine di migranti - ai nostri microfoni il presidente della Comunita locale Edmond Gašper e l’editorialista Vesna Humar. Con Alberto D’Argenzio abbiamo parlato della riconferma di Donald Tusk alla carica di presidente del Consiglio europeo, e in chiusura Peter Madyar ci ha parlato delle norme che prevedono la reclusione dei richiedenti asilo in Ungheria. In studio a condurre il programma Stefanio Lusa e Andrea F.

I fatti del giorno L'Approfondimento: L'italiano in Albania. Intervista a Eliana Laçej

21.10.2019

Lo studio dell'italiano ha visto nel recente periodo una grande espansione nei Balcani e nell'Est europeo, che è rivolto all'Italia nel suo processo di crescita economica e di sempre maggiore integrazione europea. Oggi questo slancio, anche per la concorrenza schiacciante dell'inglese, si è in parte affievolito, ma la situazione resta comunque molto vivace in un Paese come l'Albania, dove l'italiano è parlato, o almeno compreso, dalla maggioranza della popolazione. Ornella Rossetto ne ha parlato con la professoressa Eliana Laçej dell'Università di Scutari, tra i partecipanti del convegno "L'italiano in contesti plurilingui", che si è tenuto a Capodistria in occasione della 19/a Settimana della lingua italiana nel mondo.

I fatti del giorno Il presidente della BCE, Draghi, difende le riforme

15.12.2018

Parlando alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, il Presidente della Banca centrale europea Mario Draghi, ha invitato l'Europa a proseguire con fiducia e coraggio sulla strada dell'integrazione e dell'Euro. Accanto all'Unione monetaria, ha aggiunto, è però necessario realizzare anche grandi riforme e lavorare per una maggiore equità sociale. Alessandro Martegani

I fatti del giorno Approfondimento: 20.esimo anniversario dell'Associazione culturale ed educativa PINA

09.02.2019

Ha tagliato da poco i vent'anni di attività l'Associazione culturale ed educativa PINA di Capodistria che ha celebrato l'importante anniversario anche inaugurando la nuova sede in Piazzale Gortan. L'associazione che funge anche da punto informativo dell'Unione europea, in questi due decenni si è fatta promotrice di numerosi progetti incentrati sui temi dell'integrazione, l'inclusione sociale e la formazione. Diverse le iniziative realizzate anche con la comunità nazionale italiana. Ai microfoni di Lara Drčič il direttore dell'Associazione PINA, Vid Tratnik.

Obiettivo economia Ancora volatilità sui mercati

22.10.2020

L'aumento dei contagi e le difficoltà di interi settori dell'economia hanno creato nuove fibrillazioni sui mercati. L'Unione europea intanto ha emesso i primi titoli comuni, un primo passo che, oltre a dare respiro ai paesi in maggiore difficoltà, potrebbe aprire la strada a una maggiore integrazione fra i paesi membri dal punto di vista finanziario e fiscale. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.

I fatti del giorno Messaggio del Presidente Mattarella al Meeting di Rimini

17.08.2020

In occasione dell'avvio dei lavori del Meeting di Rimini, evento organizzato dal movimento cattolico "Comunione e liberazione", che durerà dal 18 al 24 agosto, il Presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha inviato un messaggio esortando tutti a collaborare per la ripresa del paese. "Soltanto nell'integrazione e nella solidarietà europea - ha detto Mattarella - l'Italia può costruire un domani adeguato per i suoi figli".

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti