Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: istria

Calle degli orti grandi Bruno Zaro – “Terra d'Istria – Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar”

15.03.2025

“Sono andato a cercare le mie radici e ho fatto un’esperienza di passi lenti, di luoghi stupendi, di nuove amicizie, di emozioni e sentimenti, di parole dette e ascoltate e di silenzi più forti di tante voci. Memorie e testimonianze "dove ogni casa ga una sua storia da raccontar"” – queste, le parole di Bruno Zaro, scrittore, che ci porta nel suo viaggio, nel suo cammino per strade e sentieri dell’Istria anche “a ritroso sui passi di chi a suo tempo andò via e di chi è rimasto.” Un viaggio che è diventato un libro dal titolo: “Terra d'Istria – Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar”. Un libro per unire e far conoscere la terra natia di suo padre. Il primo di una serie di presentazioni in tutta la penisola istriana, si svolgerà al Palazzo Manzioli di Isola martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.00, organizzato dalla Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”.

Glocal Can e Combi; sport invernali; ciclismo; Amministrazione intercomunale dell'Istria

17.03.2025

Ospiti Roberta Vincoletta, Arden Stancich, Masssimiliano Ambesi, Andrej Hauptman, Uroš Murn, Sanja Bergant, Ivan Koljesnikov.

Calle degli orti grandi Eric Ušić – “I muri ricordano: Graffiti della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra in Istria”

15.02.2025

Mercoledì 19 febbraio alle ore 18:00, il culturologo Eric Ušić, terrà alla “Kuća Kaštela – Casa dei Castelli” di Momiano la conferenza: “I muri ricordano: Graffiti della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra in Istria”. Nella lezione, basata su anni di ricerca sui graffiti istriani e sul libro pubblicato nel 2024, Ušić presenterà al pubblico il contesto storico e le ragioni della comparsa dei graffiti, con particolare attenzione ai ricordi e alle esperienze degli stessi autori degli slogan, e analizzerà alcuni graffiti fotografati durante il lavoro sul campo, spiegando il loro valore storico – etnografico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Eric Ušić!

Il vaso di Pandora Cultura, Gaza, Istria e Capitale Europea

07.02.2025

Ospiti della puntata: Bruno Fonda, Miro Dellore, Chawki Senouci, Grazia Del Treppo ed Ervin Hladnik - Milharčič

Punto e a capo Concorso d'arte e di cultura Istria Nobilissima 2024, stasera la cerimonia

19.02.2025

Rappresenta l'appuntamento per antonomasia con l'arte e la cultura della comunità nazionale italiana in Slovenia e Croazia, ma la cerimonia del 57° Concorso Istria Nobilissima in programma stasera presso la Comunità degli italiani di Torre riserverà anche un ampio spazio alla scuola, con le premiazioni delle Gare di lingua italiana e la consegna del Premio Antonio Pellizzer. Ne abbiamo parlato con Patrizia Pitacco, responsabile del settore Scuola dell'Unione italiana. Mentre il poeta Giacomo Scotti, 96 anni, ci racconta la sua lunghissima fedeltà al Concorso Istria Nobilissima. Al termine la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicata al romanzo di Yamada Taichi "Estranei" (Casa editrice Nord).

Calle degli orti grandi "La cultura del mare e della pesca in Istria", domani al Circolo di cultura "Istria" a Trieste: ce ne parla Ezio Giuricin

30.01.2025

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

I fatti del giorno Presentata a Trieste la biografia di Quarantotti Gambini

14.04.2025

È stato presentato nel pomeriggio, presso l'IRCI/Museo Istriano di Trieste, "Un italiano sbagliato", la biografia di Pier Antonio Quarantotti Gambini, scrittore e giornalista, vissuto tra Trieste, l'Istria e Venezia a cavallo dei due conflitti mondiali. Nell'incontro, molto partecipato, l'autore della biografia ( la prima dedicata a Quarantotti Gambini), il giornalista Rai Mario Rizzarelli, si è confrontato con il critico letterario e saggista Elvio Guagnini.

Calle degli orti grandi Rino Cigui: “Endemie, epidemie e pandemie in Istria dal Medioevo all’Età contemporanea”

18.01.2025

Venerdì 24 gennaio la Società Umanistica Histria ospita presso lo Studio Contrada di Capodistria la conferenza del professor Rino Cigui “Endemie, epidemie e pandemie in Istria dal medioevo all’età contemporanea”. Un incontro per comprendere le malattie che hanno colpito ripetutamente la penisola istriana ridefinendone la società e la demografia, e le misure prese nelle varie epoche per prevenirle e debellarle. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Rino Cigui, storico e ricercatore del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno!

Calle degli orti grandi Cristina Fattori: “Sanremo, due mesi dopo” a Cittanova una serata di musica all’insegna della solidarietà

05.04.2025

Sabato 12 aprile alle ore 18.00, presso il CMC – Centro per la Cultura e le Manifestazioni di Cittanova, andrà in scena “Sanremo, due mesi dopo”, uno spettacolo di beneficenza in cui 14 cantanti appartenenti alla CNI, professionisti e semiprofessionisti, eseguiranno 16 canzoni dell’ultima edizione del Festival. L’evento organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova e patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un connubio di musica, divertimento e solidarietà, in quanto l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’organizzazione “Sigurna Kuća Istra – Rifugio Sicuro Istria” di Pola, che sostiene e si prende cura di donne e bambini vittime di violenza domestica. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cristina Fattori, presidente della Comunità degli italiani di Cittanova!

Punto e a capo L'Istria nelle fotografie dell'Archivio Morassi, il giovane Márai, e i Fruscii risuonanti di Luisa Antoni

22.10.2024

In questa puntata si va alla scoperta di un fondo fotografico poco conosciuto, ma di notevole importanza per la storia della tutela del patrimonio nella Venezia Giulia, con lo storico dell'arte Enrico Lucchese, curatore del volume "Istria e Zara. Le immagini dell'Archivio Fototeca Antonio Morassi all'Università Ca' Foscari di Venezia" (IRCI - Zel Edizioni). A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "Bébi, il primo amore", romanzo d'esordio del grande scrittore ungherese Sándor Márai, ora riproposto da Adelphi. In chiusura un invito all'ascolto del cd di Luisa Antoni "Fruscii risuonanti" (Ema Vinci) e qualche domanda alla compositrice, che è anche voce e volto noto di Radio e TV Capodistria.

I divergenti Le elezioni in Georgia, Trump vs Harris, Alcide De Gasepri a 70 abbi dalla sua morte e il "Circolo Istria"

30.10.2024

Ospiti di questa puntata Aleksej Tilman, Claudio Vercelli, Francesca Traldi e Ezio Giuricin.

Calle degli orti grandi Dario Marušić ci parla della prima registrazione di canti tradizionali in Istria

12.12.2024

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti