Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: italianistica

Calle degli orti grandi Presentato a Pola il libro della prof.ssa Sandra Tamaro “L’etimologia”

19.04.2025

In antichità e fino alla nascita del metodo comparatista avvenuta nel 18°-19° secolo, l’etimologia era una disciplina creativa che lasciava agli studiosi una libera interpretazione, spesso fantasiosa, dell’origine delle parole. Invece si tratta di una materia che richiede rigore metodologico, dedizione e molta ricerca sul campo e sui testi. Mercoledì 2 aprile 2025 si è tenuta, nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola, la presentazione del libro “L'etimologia” di Sandra Tamaro, professoressa ordinaria del Dipartimento di Italianistica, ed è proprio a lei che abbiamo chiesto come sia nata e a chi è rivolta l’opera.

Il vaso di Pandora Conflitto israelo-palestinese, italianistica a Capodistria, Geopolitica

04.10.2024

Ospiti della puntata Widad Tamimi, Daniela Fubini, Nives Zudič e Laris Gaiser.

Il vaso di Pandora L'italianistica a Capodistria

26.11.2018

Con Nives Zudič facciamo il punto sul lavoro del dipartimento di italianistica dell'Università del Litorale.

Punto e a capo L'inaffondabile Battana, un viaggio lungo sessant'anni

11.12.2024

In questa puntata, voci dal convegno "L'inaffondabile Battana nel segno del sessantesimo anniversario", organizzato dal Dipartimento di Italianistica dell'Università di Fiume per celebrare l'ormai lungo viaggio della rivista di cultura dell'Edit, che esce ininterrottamente dal 1964. Interventi di Ezio Giuricin, Laura Marchig, Gianna Mazzieri-Sanković, Corinna Gerbaz Giuliano, Maurizio Tremul.

Il giornale della sera Al Dipartimento di Italianistica lezioni in aula e a distanza

15.10.2020

Se di fronte al peggioramento della situazione epidemiologica, il ministero dell'Istruzione sloveno ha disposto l'introduzione della didattica a distanza per le classi dalla sesta elementare, le università - comunque già orientate verso i corsi online - come si stanno attrezzando? E come intende organizzarsi in particolare, a Capodistria, il Dipartimento di Italianistica? Ornella Rossetto ha raccolto la testimonianza della direttrice, professoressa Nives Zudič Antonič.

Il giornale della sera Lingua, corso di aggiornamento per insegnanti del Dipartimento di Italianistica di Fiume

16.03.2021

Giovedì e venerdì due giornate di formazione dedicate a "L'italianistica contemporanea: lingua, comunicazione e cultura italiana". L'appuntamento, stavolta, è sul web. di Ornella Rossetto

Il giornale del mattino L'italiano in Bosnia-Erzegovina, primo incontro di Italianistica organizzato dall'Ambasciata d'Italia

14.03.2018

L'italiano è lingua diffusa e apprezzata all'estero. Anche in Bosnia Ezegovina, dove l'Ambasciata d'Italia organizza ora il primo incontro dei professori e degli studenti di italiano. Ce ne parla Ornella Rossetto.

Punto e a capo Un omaggio a Umberto Saba per i 60 anni dalla morte. E il compleanno degli Studi di Italianistica a Pola

12.10.2017

Marco Menato, direttore della Biblioteca statale isontina di Gorizia, ci parla del Saba della libreria antiquaria di via San Nicolo' a Trieste, l'"antro oscuro" in cui sono nate molte delle sue poesie. A Saba libraio e' dedicato un volume pubblicato dal Comune di Trieste per i 60 anni dalla morte del poeta del "Canzoniere", con un contributo dello stesso Marco Menato. Completa la puntata un focus sui 40 anni degli Studi di Italianistica a Pola, con testimonianze raccolte in occasione del convegno celebrativo "Immagini e immaginari della cultura italiana" (Pola, 21-23 settembre 2017).

Punto e a capo SLIM 2023 a Capodistria, con Nives Zudič Antonič. E a Leggio il dolore per Ada D'Adamo

25.10.2023

Di lingua e letteratura si parla in questa puntata, che ospita in apertura l'italianista Nives Zudič Antonič dell'Università del Litorale per una carrellata sugli eventi della 23esima Settimana della lingua italiana nel mondo (16 - 22 ottobre) a cura del Dipartimento di Italianistica e del Consolato generale d'Italia a Capodistria; e propone a seguire il consueto appuntamento con Leggio di Luigi Tassoni, dedicato stavolta al libro vincitore del Premio Strega 2023 "Come d'aria" di Ada D'Adamo. Al termine Parole che vanno, sulle "vacanze delle patate".

I fatti del giorno Università, Nives Zudič Antonič consegue la nomina a professore ordinario

22.03.2021

L'Università del Litotale ha festeggiato in questi giorni con una cerimonia i docenti dell'ateneo che hanno da poco ottenuto il conferimento della nomina a professore ordinario: tra questi figura anche la direttrice del Dipartimento di Italianistica, la piranese Nives Zudič Antonič di Ornella Rossetto.

Punto e a capo Linguisti dalmati del Novecento, con Maja Đurđulov. E l'arte di Carpaccio in mostra a Venezia

23.03.2023

Ricercatrice al Dipartimento di Italianistica dell'Università di Fiume, Maja Đurđulov illustra il capitolo sui linguisti dalmati del Novecento da lei firmato all'interno del ricco volume collettaneo "Storia della letteratura dalmata italiana", a cura di Giorgio Baroni (Fabrizio Serra Editore). A seguire, la retrospettiva "Vittore Carpaccio. Dipinti e disegni" al Palazzo Ducale di Venezia fino al 18 giugno, con opere anche dall'Istria e dalla Dalmazia, presentata dal co-curatore Andrea Bellieni.

Punto e a capo Università del Litorale, a lezione da Francesca Malagnini. E la memoria secondo Recalcati

29.03.2023

Ospite della puntata è la studiosa veneziana Francesca Malagnini, docente di Storia della lingua italiana all'Università per Stranieri di Perugia, in occasione di alcune conferenze da lei svolte al Dipartimento di Italianistica dell'Università del Litorale (su lingua dei giovani, sessismo linguistico, testi argomentativi). A seguire, per la rubrica Leggio, il critico Luigi Tassoni presenta il nuovo libro dello psicanalista Massimo Recalcati "La luce delle stelle morte" (Feltrinelli). Infine Parole che vanno si occupa dello statuto di Capodistria del 1423.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti