È stato presentato presso il campus di Basovizza di Area Science Park, il laboratorio dell’Università di Trieste SFG – VISpLab, struttura all’avanguardia nello studio dei materiali “biomimetici”, che imitano molecole complesse presenti in natura. Grazie alla spettroscopia laser, gli studiosi sono in grado d’indagare e comprendere a livello atomico le proprietà delle superfici della materia, producendo materiali che hanno un’infinità di applicazioni in settori strategici come l’energia e l’elettronica.
Verteneglio ospiterà dal 2 al 4 maggio la 3° edizione di “Toons&Tunes” – Festival della musica e dei fumetti! Luogo di incontro internazionale per collezionisti di dischi in vinile, curatori, illustratori, fumettisti, archivisti musicali, appassionati di musica e fumetti, nonché appassionati di questa forma d'arte che attrae sempre più i "non-collezionisti" classici per divenire una sorta di movimento attento alle tendenze come la fotografia analogica, i prodotti artigianali e di design, le opere fatte a mano e simili. Troveremo tutto questo e molto di più in questa 3° edizione che presenta un fitto programma scandito da incontri, tavole rotonde, proiezioni, laboratori, tanta musica e ospiti internazionali, arricchito dalla fiera dedicata ad appassionati, collezionisti, edonisti della musica e dei fumetti. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Nikša Dragolin!
Dal 4 al 6 aprile, la Casa della Memoria di Pisino ospita la 25° edizione di Istrakon, il tradizionale appuntamento internazionale con la scienza, la fantascienza e il fantasy. Tre giornate di laboratori, conferenze, giochi, tornei, all’insegna del “viaggio nel tempo” – tema portante di questa edizione. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Mirko Grdìnić dell’Associazione “Albus” di Pisino, organizzatore principale dell’evento.
Sono stati presentati in settimana a Trieste i risultati di un anno di attività del Punto d’ascolto antimobbing. Il servizio, gestito da Anolf Fvg, con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, si occupa di ascoltare da dare indicazioni a lavoratori e lavoratrici vittime di comportamenti aggressivi e persecutori sul luogo di lavoro.
Una delegazione del Ginnasio Gianrinaldo Carli di Capodistria, composta dall'insegnante Fredi Radojkovič, che accompagna Špela e Asja, viene ospitata da Antonio Saccone, per parlare del recente torneo di pallavolo delle scuole della CNI, del "laboratorio di giornalismo sportivo" e delle lezioni di attivit fisica e sportiva (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.4.2024).
Cinzia Chiandetti ha studiato il comportamento di varie specie animali in Inghilterra, Germania, Giappone e Stati Uniti, e attualmente insegna Comportamento e Benessere Animale all’Università di Trieste, dove dirige il Laboratorio di Cognizione Animale. È autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e del volume divulgativo “Animali. Abilità uniche e condivise tra le specie” edito da Mondadori Università. Insignita del premio L’Oréal per le donne e la scienza, divulga i temi delle sue ricerche per scardinare i pregiudizi sulle altre specie e migliorare la convivenza con gli altri animali. (fonte del testo: Virginia Fabozzi Studio Sandrinelli Srl Relazioni Pubbliche e Comunicazione)
Due nuovi laboratori di fisica quantistica sono stati inaugurati in settimana nella sede dell’Università di Trieste. Le due nuove strutture, cofinanziate dalla regione, serviranno soprattutto a studiare e sviluppare nuove reti quantistiche in grado di gestire comunicazioni sicure.
Volontari della Croce Rossa e lavoratori della sanità hanno manifestato oggi anche in Friuli Venezia Giulia in occasione della “Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e sociosanitari”. Si tratta di un fenomeno che purtroppo è in continuo aumento e che mette a rischio la stessa tenuta del sistema sanitario pubblico italiano.
Due aziende sono state chiuse in seguito a un'operazione della Guardia di Finanza di Pordenone contro il lavoro nero. In tutto le Fiamme Gialle hanno scoperto nove lavoratori irregolari, fra questi sette cittadini indiani privi di contratto, impiegati in un'azienda agricola di Sesto al Reghena.
Il 16 e 17 marzo a Trieste presso la sede di Teatrobàndus, si svolgerà: “Alla scoperta della mia maschera” – laboratorio di Commedia dell’arte contemporanea tenuto dal Maestro Michele Modesto Casarin, regista, attore e docente di Commedia dell’arte. Un workshop per trovare la maschera che ci appartiene e riscoprire attraverso essa noi stessi ritrovando il nostro io bambino. Un gioco per imparare a vedere, guardare ed ascoltare l’altro attraverso il corpo e la sua espressione che arriva dove talvolta non giungono le parole. Un laboratorio adatto a tutti, professionisti e non del teatro, per approcciarsi alla Commedia dell’arte – base del teatro moderno, giocata su tempi, controtempi e capacità di ascolto. A parlarci di “Alla scoperta della mia maschera”: Isabella Peghin - attrice, danzatrice, docente e pedagoga - questa volta nella veste di organizzatrice del workshop realizzato grazie alla collaborazione con Teatrobàndus; e il Maestro Michele Modesto Casarin!
Antonio Saccone intervista Mitja Gasparini, ex pallavolista isolano, e gli studenti del laboratorio di giornalismo sportivo del Ginnasio Gianrinaldo Carli, che lo hanno incontrato e intervistato in una conferenza che svolta Mercoledì (NON SOLO SPORT, 25.1.2025).
Antonio Saccone intervista Fredi Radojkovič, parlando sia di pallamano che del laboratorio di giornalismo sportivo del ginnasio Gianrinaldo Carli di Capodistria (NON SOLO SPORT, 11.1.2025).