Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: laterza

Leggio Storie sotto il mare

03.01.2024

Pietro Spirito, "Storie sotto il mare", Laterza

I divergenti La Germania dopo il voto, l'equivoco sulla liberta', le elezioni a Trieste e il soul food

29.09.2021

Ospiti di questa puntata Francesca Traldi, Davide Assael, Francesco Russo, Roberto Dipiazza, Riccardo Laterza, Alessandra Richetti, Alessandro Martegani, Marco Riva, Toni Bastianich.

Punto e a capo L'italiano del cibo (III), intervista a Monica Alba. E le Storie sotto il mare di Pietro Spirito

03.01.2024

Monica Alba, dell'Università per Stranieri di Siena e della "Carlo Bo" di Urbino, presenta "Dalla parte di Artusi. Edizione e studio delle lettere autografe (1864-1908)", un volume che raccoglie 62 lettere del celebre gastronomo Pellegrino Artusi, indirizzate a mittenti diversi. Il lavoro, pubblicato da Biblion, si inserisce nell'ambito del progetto PRIN 2017 AtLiTeG, "Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità", che vede coinvolte quattro università italiane: Siena Stranieri, Cagliari, Federico II di Napoli e Salerno. A seguire la rubrica Leggio di Luigi Tassoni, con un invito alla lettura di "Storie sotto il mare" dello scrittore e giornalista triestino Pietro Spirito (Laterza).

Leggio Racconto maschile, racconto femminile

23.02.2022

Sandra Petrignani, "Leggere gli uomini", Laterza

Zona 30 Chi possiede i frutti della terra

28.02.2023

Mangiamo poche specie vegetali e pochissime varietà, tutte uguali le une alle altre. Esteticamente perfette. È un fatto naturale? È un fatto neutro e senza conseguenze? Ne parliamo con Fabio Ciconte, scrittore ambientalista e co-fondatore dell’Associazione Terra! presentandovi il suo ultimo libro “Chi possiede i frutti della terra” (Laterza). A seguire Anna Andriani, presidente dell’associazione Senza Confini Brez Meja ODV, nata per diffondere il commercio equo e solidale e Valentino Riva, volontario del progetto Ugorà - urban gardening ora.

I divergenti La bellezza "naturale", l'Omicron in Italia e Europa, Trieste oggi e il patrominico messo in soffitta in repubblica Ceca

12.01.2022

Ospiti di questa puntata Beatrice Mautino, Roberta Villa, Riccardo Laterza e Andreas Pieralli.

Leggio Dante dietro le quinte

10.12.2020

Alessandro Barbero, "Dante", Laterza

I fatti del giorno Adesso Trieste reagisce al divieto di manifestare in centro

04.04.2022

Ha fatto discutere a Trieste il provvedimento della Prefettura che proroga per tutto il mese di aprile il divieto di organizzare manifestazioni nel centro cittadino. Adesso Trieste ha presentato un'interrogazione chiedendo la revoca del provvedimento. "Ci sembra veramente inaccettabile - dice Riccardo Laterza - che vengano compressi e limitati diritti importanti come quello a poter manifestare pubblicamente nei luoghi centrali della città".

La radio fuori Finisterre - decima puntata (2022)

12.09.2022

Nell’ultima puntata della stagione lo scrittore Luigi Nacci ci ha presentato il suo ultimo libro “Non mancherò la strada” (Editori Laterza). Abbiamo contattato al telefono Elia, studente universitario di Borgo Grotta che ha da poco percorso oltre quattromila chilometri in solitaria in mountain bike, raggiungendo dopo 36 giorni Lisbona. A seguire Andrea Bellavite ci racconta una camminata sul Sabotino prevista l’11 settembre. Abbiamo concluso la stagione con Milio Millemiglia (Simone Emilio di Betta), 29enne friulano partito a piedi il 30 maggio da Nimis (ed ancora in viaggio) per raggiungere e percorrere il Cammino del Nord e raggiungere poi Finisterre.

I fatti del giorno L'Approfondimento - "Trieste selvatica"

09.07.2019

"Non più dighe, palazzi di banche, castelli di imperatori. Vorrei dirti di osterie, bordelli, vie in cui gli artisti si sono mischiati a gente di popolo, pellegrini, spettri di soldati senza plotone e finalmente uscire dal centro, spalancare i polmoni in Carso e più in là, nella selva". E' "Trieste selvatica", libro di Luigi Nacci, edizioni Laterza. Barbara Costmagna ne ha parlato con l'autore.

I divergenti Tito, i russi in repubblica Ceca, ripensare Trieste, "La Malaluna"

06.05.2020

Ospiti di questa puntata Federico Tenca Montini, Andreas Pieralli, Riccardo Laterza e Maurizio Mattiuzza.

Cultura e società Cultura e societa

28.05.2020

Cultura e societa, la rubrica di Radio Capodistria dedicata ai temi della cultura, ospita in questo numero il giornalista di Radio Rai, Giorgio Zanchini, autore del libro di recente pubblicazione La cultura orizzontale, edito da Laterza, scritto assieme a Giovanni Solimine, un'analisi inedita e inovativa su come Internet ha cambiato il modo di trasmettere la cultura. Ne parliamo in questo spazio con il giornalista di Radio Rai, Giorgio Zanchini, popolare conduttore della trasmissione Radio Anch’io del GR 1 e di Quante storie su Rai3. Giorgio Zanchini e, con Lella Mazzoli, anche il direttore del Festival del giornalismo culturale di Urbino e Fano, saggista e autore di numerosi libri dedicata ai media e alla moderna comunicazione. Il coautore del libro, Giovanni Solimine, insegna presso l’Universita La Sapienza di Roma, dove dirige il Dipartimento di lettere e Culture moderne. E’ presidente della fondazione Bellonci – Premio Strega e presidente onorario del Forum del Libro. Autore di numerosi saggi e volumi sugli aspetti della comunicazione in Italia.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti