Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: lavori pubblici

Calle degli orti grandi Stefano Dal Secco – Riapre, con tante novità, la Casa delle farfalle di Bordano

15.03.2025

Il 14 marzo, dopo la pausa invernale, ha spalancato le porte ai visitatori la Casa delle farfalle di Bordano! Un luogo unico, la più grande riproduzione di ambienti tropicali in Italia che accoglie nei suoi habitat un ciclo complesso di animali e piante provenienti da tutto il mondo. Farfalle, insetti, anfibi, rettili, immersi nella lussureggiante flora, sono solo una parte di ciò che possiamo ammirare nella struttura, ampliata e rinnovata, che comprende anche il MUFFFA, il museo entomologico della Casa delle Farfalle con affascinanti esposizioni e collezioni, nonché eventi zone di accoglienza per il pubblico. Un progetto in crescita, frutto di tanto lavoro e tante collaborazioni, che pone la Casa delle farfalle di Bordano al centro di un territorio dall’offerta integrata volto al turismo naturalistico e al rispetto per l’ambiente e il paesaggio. Perché la Casa delle farfalle non è solo bellezza ma anche didattica, ricerca, divulgazione ed educazione. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa Farfalle nella testa!

Calle degli orti grandi Tullio Vorano: “Sono morti inutilmente” un libro sui minatori dimenticati

01.03.2025

In occasione dell’85° anniversario della tragedia mineraria di Arsia, avvenuto il 28 febbraio 1940, il Circolo di cultura istroveneta “Istria” ha organizzato a Trieste l’incontro – tavola rotonda “Arsia: una tragedia dimenticata”. Un'occasione per ricordare il sacrificio dei 185 minatori deceduti in quella che è stata la più grande tragedia mineraria avvenuta, allora, in Italia e commemorare tutti i martiri del lavoro. Un’occasione per ricordare e promuovere la conoscenza e la memoria attraverso studi, testimonianze, dialogo tra i relatori e il pubblico presente in sala. Ospite a Calle degli orti grandi, il professor Tullio Vorano, presidente della Giunta Esecutiva della Comunità degli italiani “Giuseppina Martinuzzi” di Albona, autore del libro “Sono morti inutilmente”, sul tema dei minatori deceduti nelle miniere carbonifere dell’Albonese nel periodo dal 1785 al 1999.

Calle degli orti grandi Eric Ušić – “I muri ricordano: Graffiti della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra in Istria”

15.02.2025

Mercoledì 19 febbraio alle ore 18:00, il culturologo Eric Ušić, terrà alla “Kuća Kaštela – Casa dei Castelli” di Momiano la conferenza: “I muri ricordano: Graffiti della Seconda guerra mondiale e del dopoguerra in Istria”. Nella lezione, basata su anni di ricerca sui graffiti istriani e sul libro pubblicato nel 2024, Ušić presenterà al pubblico il contesto storico e le ragioni della comparsa dei graffiti, con particolare attenzione ai ricordi e alle esperienze degli stessi autori degli slogan, e analizzerà alcuni graffiti fotografati durante il lavoro sul campo, spiegando il loro valore storico – etnografico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Eric Ušić!

Calle degli orti grandi Il Maestro Michelangelo Pistoletto presenta il progetto artistico “T3RZA TERRA” a Villa Manin

01.06.2024

Dal 25 maggio 31 dicembre, Villa Manin e il suo parco ospitano alcune delle opere più importanti del Maestro Michelangelo Pistoletto in dialogo con opere di undici artisti italiani e stranieri, che mettono anch’essi al centro del loro lavoro una dimensione etica e sociale. Non solo un’esposizione, bensì un progetto artistico articolato che prevede un fitto programma di incontri aperti al pubblico, invitato a riflettere sulle nuove opportunità di intendere l’arte e sul ruolo dell’espressione artistica nella trasformazione della società e del territorio. L’esposizione è realizzata con la curatela di Guido Comis, direttore di Villa Manin per l’Erpac (Ente regionale per il patrimonio culturale), in collaborazione con Paolo Naldini direttore di Fondazione Cittadellarte. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il Maestro Michelangelo Pistoletto!

Il giornale della sera Diritti sociali e lavoro garanti alle fasce più deboli

01.04.2020

L'epidemia di coronavirus ha colpito duramente i nuclei familiari socialmente svantaggiati, per questo motivo i diritti sociali garantiti dai fondi pubblici sono prorogati automaticamente fino alla fine del mese di aprile. Novità anche per gli imprenditori, riceveranno dall'ufficio per il lavoro, sussidi per l'impiego di disoccupati. Corrado Cimador

Interviste redazione musicale Raiz rende omaggio a Sergio Bruni

10.03.2023

Durante la puntata di PO4 di giovedì 9 marzo abbiamo avuto il piacere di intervistare Raiz, che il 24 di febbraio ha pubblicato l’album “Si ll’ammore è ‘o ccuntrario d’’a morte”, una personale raccolta di alcuni dei brani più significativi di Sergio Bruni. Cantante, scrittore e attore (è nel cast della serie “Mare Fuori”) dopo oltre 30 anni di carriera come voce degli Almamegretta, quattro lavori da solista, la vittoria della Targa Tenco nel 2014 nella categoria “Miglior interprete” per l’album “Dago Red” realizzato insieme a Fausto Mesolella e l’EP “Napoli C.le / Dusserdorf” (2021) in collaborazione con il rapper Lucariello, Raiz pubblica un omaggio intimo e rispettoso ad uno dei cantanti partenopei più popolari del secolo scorso e che più lo ha influenzato nel corso della sua carriera.

Il giornale del mattino Conte chiede ancora responsabilità per la Fase 2. In FVG 12esima ordinanza di Fedriga

04.05.2020

In Italia parte la Fase 2: oltre 4 milioni di persone torneranno al lavoro, spostandosi con i mezzi pubblici. Il presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, sui social ha parlato dell'avvio di questa nuova fase dell'emergenza. Intanto i dati dei decessi, nell'ultimo rilevamento, parlano di 174 morti, il dato più basso dal 14 marzo. Davide Fifaco

Calle degli orti grandi Andrea Morniroli – Impresa Sociale

22.10.2022

Si è svolto a Trieste, nel 50° della Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia, il convegno nazionale che, sul tema del Lavoro, mette a confronto il mondo della ricerca e quello della salute, il pubblico e il privato, la cooperazione e l'associazionismo. Il prof. Andrea Morniroli, coordinatore del Forum Diseguaglianze e Diversità, ci ha parlato delle problematiche legate al mondo del lavoro e della strada da percorrere per restituire umanità alle persone fragili e a coloro che, purtroppo, sono stati disumanizzati.

Interviste redazione musicale “Amundsen” il nuovo disco di Leo Pari

31.03.2023

Leo Pari ci ha presentato il nuovo disco “Amundsen” uscito il 10 marzo. L’album inaugura un nuovo capitolo che si aggiunge alla lunga discografia dell’autore, produttore e musicista romano, che, oltre alle pubblicazioni soliste, conta collaborazioni che lo hanno fatto conoscere al grande pubblico come il lungo sodalizio con i Thegiornalisti e il lavoro come autore e produttore per Simone Cristicchi, Francesco Renga, Elodie, Gazzelle, Malika Ayane, Tiromancino, Galeffi, Niccolò Fabi. Con “Amundsen” Leo Pari intesse un nuovo percorso in 10 tappe, un intenso racconto di ricerca e di scoperta, ispirato alla figura del grande esploratore norvegese Roald Amundsen, consegnando il raccolto di un lungo viaggio verso l’esplorazione più profonda e difficile: quella di se stessi.

I fatti del giorno Sull’ovovia non c’è accordo a Trieste

17.12.2021

La giunta comunale a Trieste ha avviato un confronto pubblico sul discusso progetto dell’Ovovia fra la porta vecchio e Opicina. Nel corso dei lavori è stato presentato il progetto da 49 milioni, ma non sono mancati i pareri contrari, oltre che delle opposizioni, anche di categorie come gli architetti. Alessandro Martegani

Il giornale della sera A Capodistria durante l'epidemia nuovo regime di parcheggio

23.10.2020

Dopo l'aumento dei contagi da coronavirus in Slovenia e l'inserimento della Regione costiero-carsica nella lista rossa delle zone a rischio epidemiologico, il Comune città di Capodistria ha preso nuovi provvedimenti per agevolare la vita dei cittadini durante l'epidemia. A partire da domani, sabato, tutti i parcheggi pubblici, gestiti dalla municipalizzata Marjetica nel Comune saranno gratuiti. I parcheggi in piazza Vergerio e presso la Casa della Sanità saranno destinati esclusivamente agli utenti di servizi sanitari. Inoltre, il Comune garantirà l'assistenza ai bambini i cui genitori continueranno ad andare al lavoro. Erika Paternuš

Calle degli orti grandi L'ultimo boia

01.04.2022

Albert Pierrepoint ha undici anni quando scopre per caso quale sia il lavoro segreto del padre e dello zio. Crescendo decide di seguire la tradizione di famiglia e diventa il Pubblico Giustiziere più famoso della Gran Bretagna. Nel 1956 lascia il suo lavoro perchè non crede più nella pena capitale e inizia a combatterla. Cinzia Tani racconta la sua storia nel romanzo "L'ultimo boia" (Vallecchi editore), una narrazione intervallata dai casi di cronaca nera più iportanti dell'epoca.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti