Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: lavoro

I fatti del giorno Lavori in corso ai “Topolini”

18.02.2025

Sono partiti in settimana i nuovi lavori ai “Topolini”, le strutture balneari molto amate dai triestini, gravemente danneggiate dalle mareggiate del 2023. I lavori riqualificheranno completamente l’area, che però rimarrà accessibile per la stagione balneare 2025.

I fatti del giorno Il Comune lavora per la sezione italiana alla scuola di Barcola

16.01.2025

Nuovo incontro in Comune a Trieste fra il sindaco Roberto Dipiazza e i genitori che chiedono l’apertura di una sezione italiana nella scuola elementare di Barcola. Il Sindaco avrebbe identificato un sito in cui costruire una nuova scuola, ma ci sono una serie di verifiche da completare per decidere se la strada sia percorribile.

I fatti del giorno Nuovi lavori per il Tram

29.10.2024

La linea del Tram di Opicina, storica attrazione della città ferma da otto anni, sarà interessata da nuovi lavori di adeguamento. La giunta comunale ha stanziato più di un milione di euro per la messa a norma, innescando nuove reazioni da parte dell’opposizione.

I fatti del giorno Si riduce la differenza fra uomini e donne e sul lavoro

21.11.2024

Un’indagine effettuato da Confcooperative Fvg rivela che si sta colmando la differenza fra uomini e donne nel mondo dell’occupazione. Secondo lo studio la percentuale di donne sta crescendo e sono sempre di più quelle che ricoprono incarichi di responsabilità

I fatti del giorno Presentati i risultati del Punto di ascolto antimobbing di Trieste

03.04.2025

Sono stati presentati in settimana a Trieste i risultati di un anno di attività del Punto d’ascolto antimobbing. Il servizio, gestito da Anolf Fvg, con il sostegno del Comune di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, si occupa di ascoltare da dare indicazioni a lavoratori e lavoratrici vittime di comportamenti aggressivi e persecutori sul luogo di lavoro.

I fatti del giorno Riapre i battenti il rifugio Premuda

17.04.2025

È stato riaperto in settimana il rifugio Mario Premuda, struttura che sorge all'imboccatura della Val Rosandra, nel comune di Dolina. Il rifugio “più basso d’Italia”, realizzato nel 1940 dalla Società Alpina delle Giulie, era stato interessato da una serie di lavori durati un anno e mezzo.

I fatti del giorno "Pace, Lavoro e Giustizia Sociale”

01.05.2024

Monfalcone, la Città dei Cantieri, ha ospitato questa mattina la manifestazione nazionale del primo maggio di Cgil, Cisl e Uil, con la presenza dei leader nazionali, Maurizio Landini, Luigi Sbarra e Pierpaolo Bombardieri. Dal palco i leader sindacali hanno chiesto al governo un impegno sulla sicurezza e misure per aumentare i salari, ma non è mancato un richiamo alla pace e al contribuito dato dai lavoratori stranieri al paese. Fischi dalla piazza al segretario della Cisl, Sbarra.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

18.04.2025

Valentina Micol, operatrice didattica, lavora da anni con i bambini e per i bambini al Castello di Miramare. "Max, il re del castello" (Luglio editore) è il suo primo libro, un albo illustrato sulla storia del castello di Miramare ispirato dalle domande e dalla curiosità dei bambini... e al vero gatto Max, che ha vissuto a Miramare per tanti anni.

Obiettivo economia I dati sul lavoro spingono i mercati

09.05.2024

I dati sull’occupazione negli USA, inferiori alle attese, diffusi alla fine della scorsa settimana, hanno fatto girare in positivo i mercati. Ora c’è attesa per i dati sui consumi negli Stati Uniti, ma sembra ormai certo l’avvio del taglio del costo del denaro entro l’estate. Continua la striscia positiva dell’economia cinese. Ne parliamo con Franco Galante a Obiettivo Economia.

I fatti del giorno Al via i lavori sulla Terrazza a Mare

28.05.2024

Hanno preso il via in settimana i lavori di ristrutturazione della Terrazza a mare, struttura diventata negli anni uno dei simboli di Lignano Sabbiadoro. L’intervento richiederà un investimento di 14 milioni di euro, e dovrebbe essere terminato in tempo per la stagione estiva del 2026.

Calle degli orti grandi Marco Dabbà: “Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex” dal 5 aprile al Palazzo del fumetto di Pordenone

22.03.2025

Verrà inaugurata il 5 aprile al Palazzo del Fumetto di Pordenone, neoeletta Capitale italiana della cultura 2027, la mostra-evento “Il segno di Magnus. Da Alan Ford a Tex”, curata da Michele Masini, Luca Baldazzi e Giovanni Nahmias, la più ampia mai realizzata sul suo lavoro. oltre 300 opere con numerose tavole e disegni inediti mai visti finora a cui si aggiunge l’esposizione in sequenza integrale delle 224 tavole a fumetti della storia di Tex La valle del terrore, conosciuta come “il Texone di Magnus”, alla quale l’autore dedicò gli ultimi 7 anni di vita e che fu pubblicata postuma nel maggio 1996 dall’editore Sergio Bonelli. A parlarci di questo straordinario evento: Marco Dabbà – presidente del Palazzo del Fumetto!

Glocal Europee; Bossadraga tra ieri e domani; calcio croato; lavoro frontaliero

06.05.2024

In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti