Assieme a Giulio Senes (Presidente Europeo delle Greenways e membro del comitato di gestione dell'Alleanza Mobilità Dolce) abbiamo cercato di indagare su “L’Atlante della mobilità dolce in Italia” attraverso cui, un giorno, potremo scoprire tutte le alternative per muoversi in modo lento (cammini, ciclabili, stazioni riconvertite, servizi treno+ bici...). Con Roberto Rovelli dell'Associazione Italiana Greenways Onlus abbiamo parlato di ferrovie abbandonate, progetti di recupero e treni turistici. A proposito di mobilità dolce “locale” Diego Manna ci presenta il suo libro "Le disgrazie del tran de Opcina".
30 minuti settimanali dedicati all’ ambiente, alla sostenibilità e alla mobilità dolce, che ci accompagneranno da settembre a giugno. In questa prima puntata assieme all’ architetto Matteo Dondé, esperto in pianificazione della mobilità ciclistica, moderazione del traffico e riqualificazione di spazi pubblici, abbiamo scoperto i benefici delle zone 30 (non solo riguardanti la sicurezza). Assieme a noi anche la giovane muggesana Anna Masiello “la stilista del riuso” diventata popolare in Portogallo, recuperando ombrelli rotti poi trasformati in capi d’abbigliamento sostenibili (ora titolare del marchio R-Coat).
Che tipo di vacanze faremo quest'estate? Quali saranno le mete più ambite? E in particolare, come si sta preparando la montagna all'estate 2020? Ne abbiamo martedì 19 maggio con: Paolo Mazzucato di RAI Alto Adige, Federico Massimo Ceschin di Simtur (Società Italiana Professionisti Mobilità Dolce Turismo Sostenibile), Silverio Giurgevich presidente CAI Friuli Venezia Giulia.
Nella prima parte della trasmissione lo scrittore, viaggiatore e kayakista Emilio Rigatti ci racconta il mondo marino visto dal kayak e ci presenta in anteprima il nuovo libro " LA LEGGEREZZA DEL KAYAK. Piccola filosofia del navigare silenzioso" (Ediciclo Editore). Nella seconda parte con la cicloturista (da migliaia di chilometri in tutta Europa!) Gaia Ferrara (Simtur - Società Italiana Professionisti Mobilità Dolce Turismo Sostenibile ) vi parliamo di #summerbikeschool, un corso di approfondimento di competenze su bici e cicloturismo per operatori turistici, guide ambientali ed escursionistiche. In collegamento dagli studi Rai del FVG, ospite di Elke Burul e di Gualtiero Giorgini la guida Andrea Caboni, responsabile della Casa delle Farfalle di Bordano (Ud).