Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Ospiti Nicola Štule, Arden Stancich, Martin Hvastija, Beatrice Ziza con Massimiliano Di Nardo, Guido Križman, Ambra Šlosar Karbič, Fabrizio Bigotti.
Inaugurata oggi, in occasione di 70 anni del ritorno di Trieste all'Italia, la mostra "La ribellione di Trieste", che documenta e propone nuovo aspetti sui mesi drammatici del capoluogo giuliano nel 1953. I contenuti, le immagini e tutto il materiale utilizzato per la mostra, allestita nelle sale della biblioteca “Stelio Crise” di Trieste, sono consultabili anche on line, ed è stato anche realizzato un gioco di ruolo per le scuole che permette di rivivere il periodo.
Il Bastione fiorito del Castello di San Giusto ospita fino all’8 giugno la mostra “Verso le vette. L’alpinismo a Trieste”. Il linguaggio multidisciplinare scelto dalla curatrice Anna Krekić e dal co-curatore Flavio Ghio, ci racconta la storia dell'alpinismo a Trieste attraverso i suoi principali protagonisti, dalla fine dell’Ottocento al secondo dopoguerra e oltre. Il ricco percorso espositivo si snoda attraverso opere d'arte, immagini, attrezzature alpinistiche, filmati, documenti d'archivio, cimeli, beni naturalistici ecc., provenienti dalle collezioni civiche, dalle raccolte delle tre società alpinistiche triestine che collaborano alla mostra, da varie istituzioni italiane e da numerosi prestatori privati. A parlarcene a Calle degli orti grandi l’ideatrice e curatrice della mostra, nonché Conservatrice del Castello di San Giusto: Anna Krekić!
Antonio Saccone intervista Diana dell'allevamento "Sacro e profano" di Farra d'Isonzo, una delle partecipanti all'edizione del 2024 della Mostra internazionale dei gatti di Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 13.11.2024).
Lunedì 22 luglio nell’atrio della Biblioteca centrale di Capodistria verrà inaugurata una nuova mostra della caricaturista Lorella Fermo. S'intitola 'Letteratura in caricatura' e "propone una raccolta di ritratti degli ospiti letterari che hanno partecipato alle due ultime edizioni dei Dialoghi con la lettura promossi dal Club Culturale capodistriano", ha raccontato ai microfoni di Calle degli Orti grandi venerdì 19 luglio.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Tradizionale appuntamento con Donatella Pohar ed i suoi ospiti per affrontare i temi caldi della settimana. In onda ogni mercoledì alle ore 13.00 ed in replica lo stesso giorno alle ore 20.30.
Dal 29 novembre all’8 dicembre, Pola ospita la 30° “Fiera del libro in Istria – Sa(n)jam knjige u Istri”. 108 eventi in 10 giornate di incontri, tavole rotonde, presentazioni, mostre, concerti all’insegna del Microcosmo. Un programma ricchissimo che parte dall’Istria e da Pola per arrivare ad una dimensione globale, con un’attenzione particolare alle “sacramentade”, donne indipendenti e coraggiose che vivono nel nostro territorio. Da segnalare tra gli eventi la mostra “Frammenti di caos” del noto disegnatore italiano Tannino Liberatore, definito “il Michelangelo del fumetto”, che rimarrà aperta fino al 31 gennaio alla Galleria Civica di Pola. Ospite a Calle degli orti grandi: Magdalena Vodopija, direttrice della Fiera del libro in Istria!
Da giovedì 13 giugno fino al 22 settembre, a Tolmezzo (UD), a Palazzo Frisacco, si può visitare “ALTAN. Terra, omini e bestie”, una mostra a cura di Giovanna Durì in collaborazione con Kika Altan, omaggio a Francesco Tullio Altan, disegnatore vivente tra i più importanti in Italia, ma soprattutto “antropologo narratore” e grande osservatore. Un viaggio tra i pensieri che riguardano la terra e gli esseri viventi che la abitano, ma anche tra i suoi animali fantastici, mai esistiti o misteriosamente estinti; oltre 300 tavole e vignette, anche originali a pastello, inchiostri, acquerelli e chine colorate raramente esposti al pubblico. Immancabile la Pimpa che racconta di come è nata e di come continua a lavorare con piacere. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Francesco Tullio Altan!
Il programma ufficiale “GO!2025” propone a Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia la mostra “Andy Warhol. Beyond Borders”, a cura di Gianni Mercurio. Attraverso 180 opere esposte, la rassegna, organizzata di Madeinart, intende immergere il visitatore nella rivoluzione culturale e artistica che Andy Warhol, padre della Pop Art, ha realizzato nella sua breve e intensa vita di innovatore e osservatore. Ad attendere il visitatore: le serie iconiche, i ritratti di personaggi celebri e di personaggi della fantasia, le copertine dei dischi, due installazioni multimediali e molto di più. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il curatore Gianni Mercurio!
È stata inaugurata il 25 maggio e rimarrà aperta fino a fine giugno la mostra “Verso l’orizzonte” dell’artista momianese Silvia Cindrić, organizzata dall’Università Popolare Aperta di Buie in collaborazione con la locale Comunità degli Italiani. Lungo i quattro piani espositivi della Torre di San Martino ci accolgono una serie di opere che ci restituiscono i paesaggi istriani attraverso la stilizzazione delle forme e ci portano in un mondo di solitudine riflessiva e quiete, la stessa che ritroviamo una volta usciti sul terrazzo in cima alla torre, dove lo sguardo spazia a 360° sui colli buiesi. L'artista ci presenta un’Istria amata da custodire e tramandare attraverso i suoi colori e i suoi contrasti e le configurazioni ondulate che ricordano le colline e il cielo tra le nuvole. A parlarci di questa mostra che ci invita a fermarci e a vivere il paesaggio: Silvia Cindrić!
Dal 13 luglio al 20 ottobre 2024 il Palazzo Attems Petzenstein di Gorizia ospita l’evento espositivo: “Memorie di un Museo. 1924-2024. Il racconto della Grande Guerra”. Un allestimento che propone in una veste contemporanea e inedita un viaggio attraverso varie sezioni che illustreranno come il Museo dedicato alla memoria della Grande Guerra di Gorizia è stato concepito e allestito nel corso di cent’anni. La narrazione degli artefici delle diverse impostazioni museografiche guiderà i visitatori in un percorso di riflessione sull'importanza della pace come valore universale. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Alessandra Martina, conservatrice del Museo della Grande Guerra di Gorizia!