Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: palazzo manzioli

Calle degli orti grandi Bruno Zaro – “Terra d'Istria – Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar”

15.03.2025

“Sono andato a cercare le mie radici e ho fatto un’esperienza di passi lenti, di luoghi stupendi, di nuove amicizie, di emozioni e sentimenti, di parole dette e ascoltate e di silenzi più forti di tante voci. Memorie e testimonianze "dove ogni casa ga una sua storia da raccontar"” – queste, le parole di Bruno Zaro, scrittore, che ci porta nel suo viaggio, nel suo cammino per strade e sentieri dell’Istria anche “a ritroso sui passi di chi a suo tempo andò via e di chi è rimasto.” Un viaggio che è diventato un libro dal titolo: “Terra d'Istria – Un viaggio a piedi fra memorie e testimonianze dove ogni casa ga la sua storia da racontar”. Un libro per unire e far conoscere la terra natia di suo padre. Il primo di una serie di presentazioni in tutta la penisola istriana, si svolgerà al Palazzo Manzioli di Isola martedì 18 marzo 2025 alle ore 18.00, organizzato dalla Comunità degli Italiani “Pasquale Besenghi degli Ughi”.

Calle degli orti grandi Volete partecipare ad una gara di dolci? O gustarli? L'8 aprile a Palazzo Manzioli

06.04.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Il giornale del mattino Presentato a Palazzo Manzioli in nuovo volume di Ferruccio Delise

25.03.2022

Presentato a Palazzo Manzioli di Isola il volume di Ferruccio Delise "Compravendita della chiesa o "scuola" di Sant'Andrea a Isola", pubblicato dalle Edizioni Mandracchio. Il libro è composto da una lunga serie di documenti, dimenticati negli anni ma a cui l'autore ha "ridato vita" presentandoli in questo libro. Prima di quest'opera nulla si sapeva della lunghissima trattativa epistolare, iniziata nel 1921, tra il Municipio d'Isola e la Parrocchia locale per la compravendita della chiesa e la conseguente demolizione. Sentiamo Davide Fifaco.

Calle degli orti grandi Marino Kranjac ci invita al concerto degli Adriavox questa sera, venerdì 26 maggio, alle 19:00 a Palazzo Manzioli a Isola

25.05.2023

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

I fatti del giorno La Can di Isola espone la bandiera della Pace su Palazzo Manzioli

09.03.2022

La Comunità Italiana di Isola ha deciso di issare sulla propria sede di Palazzo Manzioli la bandiera arcobaleno della Pace, come messaggio contro qualsiasi forma di guerra, ed ovviamente in questo momento contro quella in Ucraina. Oltre all'importante presa di posizione contro tutti i conflitti, la locale Comunità esprime solidarietà e vicinanza, anche con raccolte di beni di prima necessità, al popolo ucraino. Sentiamo Davide Fifaco.

Calle degli orti grandi L'appuntamento di questa sera a Palazzo Manzioli di Isola con Suzana Todorović e gli altri eventi per il mese di aprile

07.04.2022

Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".

Calle degli orti grandi GLI EVENTI DI FEBBRAIO A PALAZZO MANZIOLI E DINTORNI

31.01.2019

Agnese Babič, cordinatrice degli eventi culturali della comunità autogestita della nazionalità italiana di Isola, ci presenta il programma degli eventi di febbraio a Palazzo Manzioli e dintorni. Si comincia domani, 1 febbraio con la musica:Tamara Obrovac, cantante, musicista istriana con i Transadriatic quartet! Ringrazio il collega Armando Šturman per la registrazione dell'invito al concerto di Tamara Obrovac.

I fatti del giorno Giorgio Conte in concerto a Palazzo Manzioli di Isola

17.03.2018

Secondo appuntamento venerdì sera a Palazzo Manzioli di Isola con il concerto del cantautore e compositore Giorgio Conte, fratello minore di Paolo Conte e come lui appassionato di musica jazz e swing, artista di musica d'autore che ricorda i chansonnier francesi più intensi o i contastorie d'altri tempi, il tutto condito con tanta passione e autoironia. Neanche a dire che il concerto di Giorgio Conte intitolato "Sconfinando tour", accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi, è stato un grande successo. Miro Dellore

Glocal Cantica Ladies in concerto a Palazzo Manzioli di Isola per l'8 marzo

05.03.2018

Donne e musica. Concerto delle Cantica Ladies in occasione della Giornata internazionale della donna a Palazzo Manzioli di Isola, promosso dalla CAN di Isola. Si esibiranno Manica Smrdelj (fondatrice del gruppo e di Studio Cantica), Clio Diabaté Jessica Kastelic Hreorešen, accompagnate da Mitja Stropnik (batteria), Teo Korenika (basso), Yan Baray (chitarra acustica ed elettrica) e Mitja Bobič (tastiere)

Zona 30 Biodiversità e cambiamenti climatici secondo David Monacchi e Fabio Deotto

18.10.2022

In questa puntata abbiamo intervistato David Monacchi, artista interdisciplinare, ingegnere del suono, inventore e autore, che da anni conduce una ricerca di lungo termine sul patrimonio dei suoni delle foreste primarie equatoriali, più remote e incontaminate del pianeta. A seguire, lo scrittore e giornalista Fabio Deotto, che giovedì sarà ospite a Palazzo Manzioli, a Isola, per presentare “L’altro mondo”, libro che tratta la crisi climatica, andando a cercare un nuovo sguardo, nelle storie reali di persone già costrette a misurarsi con un pianeta più caldo.

Punto e a capo Dall'etimologia a Dante, con Giorgio Moretti. E a Leggio La fiaba siamo noi

16.03.2023

Ospite della puntata è il linguista e scrittore Giorgio Moretti, fondatore (con Massimo Frascati) di Una parola al giorno, un sito linguistico nato nel 2010 e divenuto un punto di riferimento per la divulgazione online della lingua italiana. L'occasione dell'intervista è data da due incontri tenuti da Moretti a Palazzo Manzioli di Isola, per iniziativa del Consolato generale d'Italia e dell'Istituto dell'educazione di Capodistria. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "La fiaba siamo noi. Storie che ci possono salvare", un libro della psicanalista Lella Ravasi Bellocchio. In chiusura la rubrica Parole che vanno si occupa di dantismi.

Il giornale del mattino La Can di Isola riprende la sua attività dopo alcuni mesi di fermo a causa del COVID 19

12.06.2020

Annunciati durante la riunione del suo consiglio i prossimi appuntamenti che si terranno all'esterno di palazzo Manzioli, dove sono stati annunciati, sempre nel periodo estivo, lavori di restauro e la collocazione di un ascensore in attesa di tornare alla normalità. Barbara Costamagna.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti