Nella puntata dedicata al mondo dello sport ospitiamo la professoressa Maura Miloš di Umago, collaboratore della Giunta UI per le attività sportive dei Settori Comunità degli Italiani e Istituzioni prescolari, scolastiche e universitarie.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
Poetessa, scrittrice, performer e drammaturga fiumana, Laura Marchig presenta i suoi due libri più recenti, "Dell'amore oscuro, tra la prosa e la poesia" e "Schmarrn": un'intervista che è anche un viaggio dentro "l'officina" delle sue parole. A seguire la rubrica Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicata alla riscoperta editoriale dello scrittore calabrese Rocco Carbone.
Tradizionale appuntamento con Donatella Pohar ed i suoi ospiti per affrontare i temi caldi della settimana. In onda ogni mercoledì alle ore 13.00 ed in replica lo stesso giorno alle ore 20.30.
È stato presentato gli scorsi giorni a Trieste "Biotech Quality Specialist": il nuovo corso per la formazione di tecnici specializzati del sistema qualità nella filiera biotecnologica, nato dalla collaborazione tra l'ITS Academy per le Nuove Tecnologie della Vita di Trieste e l'Istituto Tecnico Statale Deledda-Fabiani di Trieste. Il nuovo percorso post-diploma aperto a tutti, forma figure altamente specializzate e richieste dal mondo del lavoro in ambito biotecnologico, con particolare attenzione ai settori cosmeceutico, nutraceutico e alimentare, per la gestione dell’intero sistema qualità e dei processi di produzione. Un nuovo corso biennale la cui didattica è fortemente pratica e laboratoriale, e prevede l’alternanza di esercitazioni (grazie anche alla struttura specializzata e all’avanguardia che ospita una riproduzione dell’ambiente ospedaliero), lezioni teoriche, stage in azienda e project work. Un percorso che forma nuove figure professionali sempre più richieste dal mondo del lavoro e dalle imprese che, assieme alle 3 università, il parco scientifico (Area Science Park) e i 3 centri dell’innovazione (BIC, Polo tecnologico Alto Adriatico e TEC4I FVG), l’ITS Volta per le Nuove Tecnologie per le Scienze della Vita e i tanti centri di ricerca costituiscono il vivace Ecosistema Regionale dedicato alle Scienze della Vita. A parlarcene a Calle degli orti grandi: la Dottoressa Laura Cerni, direttrice dell’ITS Academy di Trieste!
Abbiamo iniziato la puntata con la collega Iuliana Anghel di Radio Romania Internazionale. A seguire la giornalista Lorenza Fruci ci presenta il libro “Donne in onda” (Rai Libri), in cui ripercorre alcuni momenti fondamentali della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica italiana. La direttora di “Noidonne” Tiziana Bartolini ci racconta gli ottant’anni della storica rivista italiana nata nel 1944 con edizioni clandestine, distribuite dalle staffette partigiane. Infine Laura Bussani e Omar Giorgio Makhloufi ci invitano alla settima tappa di “Non è uno show- 100% cringe”.
Il 14 marzo, dopo la pausa invernale, ha spalancato le porte ai visitatori la Casa delle farfalle di Bordano! Un luogo unico, la più grande riproduzione di ambienti tropicali in Italia che accoglie nei suoi habitat un ciclo complesso di animali e piante provenienti da tutto il mondo. Farfalle, insetti, anfibi, rettili, immersi nella lussureggiante flora, sono solo una parte di ciò che possiamo ammirare nella struttura, ampliata e rinnovata, che comprende anche il MUFFFA, il museo entomologico della Casa delle Farfalle con affascinanti esposizioni e collezioni, nonché eventi zone di accoglienza per il pubblico. Un progetto in crescita, frutto di tanto lavoro e tante collaborazioni, che pone la Casa delle farfalle di Bordano al centro di un territorio dall’offerta integrata volto al turismo naturalistico e al rispetto per l’ambiente e il paesaggio. Perché la Casa delle farfalle non è solo bellezza ma anche didattica, ricerca, divulgazione ed educazione. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Stefano Dal Secco, presidente della cooperativa Farfalle nella testa!
Ospiti di questa puntata Giulia Ceccutti, Giorgio Cella, Jacopo Di Miceli e Antonella Napoli.
La fine della politica zero Covid da parte di Pechino, e la possibilità per i cinesi di tornare a viaggiare, ha fatto temere possibili conseguenze sanitarie nel mondo. Gli ultimi dati sui contagi e sui decessi nel paese rivelano un peggioramento dell’epidemia. Alcuni paesi hanno già messo in atto delle contromisure.
Dal 23 al 25 novembre l’Irccs Materno Infantile “Burlo Garofolo”, all’interno dell’open week organizzata dalla Fondazione Onda in occasione della "Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro donne", allestisce due Infopoint per fornire informazioni su tutte le possibilità di aiuto e difesa a disposizione sia delle vittime, sia di chi venga a conoscenza di casi di violenza sulle donne. Gli Infopoint presenti alle Torri d’Europa e al Palatrieste, sono realizzati grazie alla sensibilità della direzione del centro commerciale Torri d’Europa e della Pallacanestro Trieste, con il contributo del Comitato Unico di Garanzia, delle ostetriche, dell’Urp del Burlo, del Goap-centro antiviolenza, e grazie alle professioniste dell’ufficio per la continuità assistenziale, la psicologa Elisa Zanello e l’assistente sociale Laura Novello che abbiamo avuto il piacere di ospitare telefonicamente a Calle degli orti grandi!
Anche in Italia i prezzi di carburanti ed energia, già in salita a causa della ripresa post Covid, hanno subito un’impennata a causa della guerra in Ucraina. Il governo dovrebbe varare un decreto per limitare la salita dei costi dell’energia per famiglie e imprese, ma ad aumentare sono anche molte materie prime, anche a causa del blocco delle esportazioni di prodotti fondamentali per il settore dell’acciaio, del legno, e per l’agricoltura.
Ospiti di questa puntata Pietro Minto, Federico Donelli, Paolo Perri e Irene Pecikar.