In occasione della manifestazione “Aspettando la Notte dei Ricercatori”, è stato presentato in settimana un nuovo studio sui reperti preistorici del Villaggio del Pescatore”. Dallo studio, basato su nuove tecnologie, sono emersi dati sull’ecosistema preistorico del sito e sugli animali e piante che preserva.
Tra oggi e domani le vie di Isola si animeranno grazie al tradizionale appuntamento con la Festa dei pescatori. Il programma culturale si svolgerà in varie location e accontenterà grandi e piccini Jessica Vodopija
I pescatori sloveni che hanno ricevuto multe da parte dalla Croazia per aver oltrepassato la linea mediana del Golfo di Pirano durante la pesca, hanno incontrato a Capodistria Ivica Senjak, il legale croato che li assisterà durante l'appello alle ingiunzioni di pagamento. Erika Paternuš
La Croazia ha fatto seguito all'annuncio di multare i pescatori sloveni che si sarebbero spinti oltre la linea mediana del Golfo di Pirano. Arrivate oggi le prime sanzioni. Intanto il Ministro della giustizia croato, Bošnjaković, è atteso in giornata a Umago per un incontro con i pescatori locali. Erika Paternuš
È giunta al Villaggio del pescatore, a Duino Aurisina la Klizia, la barca che ha ripercorso a ritroso il viaggio degli esuli che popolarono la città sarda di Fertilia dopo l'esodo dall'Istria. Una piccola cerimonia presso il monumento ai pescatori dell'Istria ha celebrato l'evento. Nelle prossime settimane l'imbarcazione, con a bordo esuli e loro discendenti, toccherà le città di Pirano, Parenzo, Rovigno e Pola.
“Dis-Equality, Tutti diversamente uguali” promuove una nuova iniziativa solidale e inclusiva alla scoperta del territorio “Costiera in canoa”. “Si terrà da lunedì 9 settembre a venerdì 13 settembre dalle ore 10 alle ore 16 e prevede un’esplorazione dettagliata tra il tratto di costa compreso tra il Villaggio del Pescatore ed il porticciolo di Santa Croce a bordo di due canoe polinesiane, con il contributo e la presenza anche del campione olimpico Daniele Scarpa. Invitati a partecipare tutti coloro che sono diversamente abili e/o hanno attinenza alle fragilità. L’iniziativa contribuisce in ambito regionale alla corsa per l’ottenimento della Bandiera Lilla per la Baia di Sistiana e gode del patrocinio e sostegno del Consiglio Regionale del Friui Venezia Giulia, e del Comune di Duino Aurisina”, così Berti Bruss, fondatore e presidente dell’associazione triestina, ospite ai nostri microfoni. Per info programma e iscrizioni https://dis-equality.webnode.it/costiera-in-canoa/
Il premier Cerar garantisce piena tutela ai pescatori destinatari delle sanzioni croate. Il ministro degli esteri Erjavec conferma; entro 14 giorni inoltreremo la causa contro la Croazia per la mancata implementazione della sentenza. Delio Dessardo
VITTORIO MERLO, cantautore e cantastorie italiano ci presenta “La ballata del Sindaco Pescatore”, una canzone per Angelo Vassallo, sindaco pescatore di Pollica, a sostegno della Fondazione creata dai suoi fratelli in sua memoria. Potete trovare il video del brano di Vittorio Merlo all'indirzzo in internet: https://www.youtube.com/watch?v=R4P-QTxwfG0&feature=youtu.be
È partita la prima tappa del cammino sulla via Francigena Renana. Ci hanno separato dall'arrivo a Dongo circa 18 km e nel frattempo abbiamo fatto un carico di bellezza che non immaginavamo affatto. Abbiamo goduto di paesaggi pastellati che ci hanno accompagnati fino alla chiesa di San Miro prima, e poi nell'ordine a Sorico - Gera - Domaso - Gravedona e Dongo. Le parole di Arnaldo, Alberto, Melissa, Alessandra ci hanno fatto strada lungo questo percorso fatto di tanta storia, cultura e bellezza. Fatto anche di storie di emigrazione al contrario dal nord al sud e di pescatori che restano sul lago da quattro generazioni. Cosa sarebbero i luoghi se non ci fosse chi se ne innamora perdutamente custodendone anche gli anfratti più intimi, vivendone la contraddizione, guardandoli a ogni passo come se fosse sempre la prima volta e rinnovando ogni giorno la scelta di restare? Piccole storie cucite a mano pezzo dopo pezzo ci hanno restituito un bel quadro che stiamo scoprendo km dopo km.
Da alcuni giorni una nuova immagine votiva fa bella mostra di sé sul restaurato Altare dei pescatori, nel rione di Bossedraga. L'intervento è stato finanziato dal Comune. Ornella Rossetto.
Al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste, fino al 31 ottobre, è stata allestita la mostra del museo etnografico di Lubiana "Il mare - la nostra vita, memorie di una famiglia di pescatori di Aurisina", realizzata dall'Unione dei Circoli Culturali Sloveni, in collaborazione con il Comune giuliano. Nelle ampie sale sono visibili i frammenti della vita della famiglia di pescatori dei Caharija, una famiglia slovena di Aurisina, in quella che è la più grande collezione privata sulla pesca. Davide Fifaco ne ha parlato con la presidente dell'Unione dei Circoli Culturali Sloveni, Živka Persi. Sentiamo le sue parole.
Il progetto ARCA ADRIATICA, un'iniziativa coordinata dalla Contea Litoraneo Montana cofinanziata dalla Commissione Europea, ha lo scopo di valorizzare il patrimonio legato ai porti, al mare e alla pesca nell'alto Adriatico. Tra i partner ci sono anche i Comuni di Cesenatico e Cervia. Antonio Saccone ha partecipato a una study visit per la stampa svoltasi sulla Riviera Romagnola: ha intervistato Davide Gnola, Direttore del Museo della Marineria di Cesenatico, Maurizio Pavirani, proprietario di un imbarcazione storica (7'41"), Fabio Lacchini, pescatore e Presidente della Cooperativa degli Armatori "Pesce" (16'45") e Oscar Turroni, Presidente del Gruppo Culturale Civiltà Salinara di Cervia (23'16").