In antichità e fino alla nascita del metodo comparatista avvenuta nel 18°-19° secolo, l’etimologia era una disciplina creativa che lasciava agli studiosi una libera interpretazione, spesso fantasiosa, dell’origine delle parole. Invece si tratta di una materia che richiede rigore metodologico, dedizione e molta ricerca sul campo e sui testi. Mercoledì 2 aprile 2025 si è tenuta, nell’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia di Pola, la presentazione del libro “L'etimologia” di Sandra Tamaro, professoressa ordinaria del Dipartimento di Italianistica, ed è proprio a lei che abbiamo chiesto come sia nata e a chi è rivolta l’opera.
Intervista a Bruno Cergnul con bilancio e considerazioni sull' attività svolta ed i risultati raggiunti nel mandato da vice sindaco italiano di Pola
Secondo l’ultimo rapporto della Fondazione VINCI Autoroutes sui comportamenti dei cittadini europei alla guida, l’aumento di mezzi sulle strade non è stato accompagnato da altrettanta educazione e attenzione agli altri. Nonostante l’aumento di mezzi ecologici e alternativi all’automobile, continuano i comportamenti poco rispettosi delle regole e degli altri, anche da parte di ciclisti e pedoni.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
“In un angolo nascosto del Museo Archeologico dell’Istria, a Pola, è stato ritrovato un ritratto incorniciato di Giorgio Edmondo Pons”… Inizia così la storia che ha portato non solo alla realizzazione della mostra “Tajna jednog portreta – Il segreto di un ritratto: Giorgio Edmondo Pons”, ma anche al recupero di una figura di spicco di Pola della fine del 19° e l’inizio del 20° secolo. Primo bibliotecario della Biblioteca civica, uno dei primi direttori del Museo civico, membro attivo di molte associazioni culturali, ispettore delle guardie municipali, attore, scrittore, appassionato di storia, questo e molto di più è stato Giorgio Edmondo Pons che ha atteso Adriana Gri Štorga, Milena Špigić e Katarina Zenzerović, curatrici del Museo Archeologico dell’Istria di Pola, per tornare in vita. La mostra è visitabile fino al 27 maggio nello spazio in via Carrara n.4 a Pola.
Sabato 12 aprile alle ore 18.00, presso il CMC – Centro per la Cultura e le Manifestazioni di Cittanova, andrà in scena “Sanremo, due mesi dopo”, uno spettacolo di beneficenza in cui 14 cantanti appartenenti alla CNI, professionisti e semiprofessionisti, eseguiranno 16 canzoni dell’ultima edizione del Festival. L’evento organizzato dalla Comunità degli italiani di Cittanova e patrocinato dal Consolato Generale d’Italia a Fiume, è un connubio di musica, divertimento e solidarietà, in quanto l’intero ricavato della serata sarà devoluto all’organizzazione “Sigurna Kuća Istra – Rifugio Sicuro Istria” di Pola, che sostiene e si prende cura di donne e bambini vittime di violenza domestica. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Cristina Fattori, presidente della Comunità degli italiani di Cittanova!
L’area del Magazzino 26 del Porto Vecchio, in cui sono state realizzate le nuove sale del “Magazzino 18 che accolgono le masserizie degli esuli, gestite dall’Istituto Regionale per la Cultura Istriano-fiumano-dalmata, è stata visitata oggi da una delegazione dell’Associazione Italiani di Pola e Istria - Libero Comune di Pola in Esilio. Nei giorni precedenti i partecipanti, che appartengono ad organizzazioni degli esuli di varie città italiane, avevano trascorso tre giorni a Pola, nell’ambito del 67 esimo incontro Culturale degli Esuli da Pola. Sentiamo la presidente dell’Associazione, Graziella Cazzaniga Palermo,
Rosanna Bubola a E...state freschi racconta il meraviglioso concerto di Andrea Bocelli all'Arena di Pola.
Antonio Saccone confeziona un reportage sull'edizione 2024 di Internautica, intervistando Mladen di Pola e Fabio di Trieste (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.5.2024).
Dal 9 al 17 novembre il “Piccolo Festival dell’Animazione” invaderà di proiezioni, mostre, incontri, performances, dj set e spettacoli San Vito al Tagliamento (PN) - da qualche anno punto di riferimento della rassegna - ma spazierà anche nelle vicine province di Pordenone, Udine, Gorizia, Staranzano e Trieste. 99 film internazionali tra cortometraggi e mediometraggi animati d'autore selezionati tra gli oltre 1000 visionati, 2 giurie, 5 sezioni e un focus particolare sulle tecnologie digitali e analogiche come il pinscreen. Tutto questo: “sotto il segno del drago”! A parlarcene a Calle degli orti grandi: Paola Bristot, direttrice artistica del PFA!
Andrea Bocelli torna, dopo 20 anni, ad esibirsi all'Arena di Pola in occasione del 30° anniversario della sua carriera. Un evento che ha attirato un pubblico internazionale proveniente non solo da tutta Europa ma anche da altri continenti. Ad accompagnarlo sul palco l’Orchestra filarmonica di Zagabria diretta dal Maestro Marcello Rota e molti altri ospiti e amici. Per entrare nell’atmosfera del concerto e cogliere anche la parte organizzativa di esso, abbiamo contattato Maja Gujinović, PR della Charm Music Croatia!
Un’anziana donna è stata trovata senza vita con la gola tagliata in un appartamento nei pressi di piazza Unità, in pieno centro storico a Trieste. A dare l’allarme la figlia della donna che aveva notato una persona che si aggirava per l’appartamento tramite telecamere di sorveglianza. Fermata una donna poche ore dopo: dopo l’interrogatorio è stata trasferita in carcere.