Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: progetto

Calle degli orti grandi Irena Fonda ci presenta "In ricordo dei grandi", il progetto di YouSea

23.01.2025

"In ricordo dei grandi-V spomin velikim-In memory of the greats": ce ne parla la biologa marina e imprenditrice Irena Fonda, ideatrice del progetto e della mostra. Si tratta di un progetto con il quale si desidera sensibilizzare il pubblico sull'importanza della specie pinna comune che è in pericolo di estinzione. La mostra è aperta al pubblico dalle 10 alle 17 all'ex-.magazzino del sale Monfort a Portorose dal 22 gennaio al 9 febbraio. L'inaugurazione ufficiale si terrà il 27 gennaio alle 11:00. Per ulteriori informazioni potete consultare le pagine in internet: https://www.yoursea.org/yousea https://www.facebook.com/events/982861813694378/?notif_id=1737618496215362¬if_t=plan_edited&ref=notif

Radio noi Barbara Urizzi - progetti CRI, GO25, cammini, musica

27.11.2024

Tradizionale appuntamento con Donatella Pohar ed i suoi ospiti per affrontare i temi caldi della settimana. In onda ogni mercoledì alle ore 13.00 ed in replica lo stesso giorno alle ore 20.30.

Radio noi Progetto FVG " Uguali -Diversi " da AGENDA 2030 a cura di Emanuela Furlan

03.12.2024

Tradizionale appuntamento con Donatella Pohar ed i suoi ospiti per affrontare i temi caldi della settimana. In onda ogni mercoledì alle ore 13.00 ed in replica lo stesso giorno alle ore 20.30.

Punto e a capo Attività e progetti della Società umanistria Histria. Poi, Leggio

20.11.2024

A colloquio con lo storico Dean Krmac, segretario uscente della Società umanistica "Histria", associazione che da quasi vent'anni persegue con tenacia la valorizzazione della storia e della cultura regionale. A seguire il critico Luigi Tassoni presenta "La biblioteca dei fisici scomparsi", un romanzo di Barbara Bellomo edito da Garzanti. Infine un'anticipazione dell'intervista alla poetessa Elisa Biagini - Premio PONT 2024 - che sarà trasmessa nella prossima puntata di Punto e a capo.

Calle degli orti grandi Parliamo di diplomazia, tra Italia, Croazia e Slovenia

17.03.2025

Antonio Saccone intervista Paolo Trichilo, Ambasciatore d'Italia in Croazia su vari temi: dai progetti futuri a quelli passati, fino alle esperienze professionali e di vita a Zagabria e Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.3.2025).

Calle degli orti grandi Eroica impresa - La memoria del legno, un progetto che coniuga natura, cultura e memoria

15.11.2024

Tomas Sione ci racconta "Eroica impresa, La memoria del legno" la nuova iniziativa di Damatrà Onlus realizzata in sinergia con la Fondazione Gariwo, Gardens of the Righteous Worldwide, che ha promosso in tutto il mondo il progetto dei Giardini dei Giusti, e con la collaborazione di dieci biblioteche, una ventina di classi delle scuole primarie e secondarie, l'ARPA FVG (Agenzia regionale per la protezione dell'ambiente) e altri partner. Dal 15 al 28 novembre un ciclo di intitolazioni di alberi a 10 Giusti: Franco Basaglia, Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giorgio Perlasca, Liliana Segre, Sonita Alizadeh, Yusra Mardini, Iqbal Masih e Rosa Parks. Eroica impresa - La memoria del legno è un progetto di cultura della sostenibilità per tramandare la memoria del Bene e promuovere la responsablità ambientale. In chiusura, #ioleggoperché, l’invito ad aderire alla grande raccolta di libri da donare alle scuole.

Calle degli orti grandi Volontariato, sport e inclusione sociale

03.03.2025

Antonio Saccone intervista Markus Schneider, Jan Hussu e Milia Moline, tre volontari dell'Associazione Europea per lo Sport Universitario, che hanno preso parte a un progetto pilota di corso di formazione all'interno del progetto europeo STS - Sport Trainers Squared. Si tratta di un'iniziativa supportata dalla Commissione Europea cui partecipa anche Radio Capodistria come partner sloveno. Il progetto riguarda lo sport e l'inclusione sociale di persone con background migratorio (NON SOLO SPORT // CALLE DEGLI ORTI GRANDI, Marzo 2025).

Calle degli orti grandi Marco Goldin – “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia”

14.02.2025

Nell’ambito dei progetti che danno il via a “GO! 2025”, si staglia un ampio lavoro, ideato e curato dallo storico dell’arte Marco Goldin, di carattere multidisciplinare, dedicato alla figura di Giuseppe Ungaretti e al suo doppio “ruolo” di soldato e poeta sul Carso durante la Prima guerra mondiale. “Ungaretti poeta e soldato. Il Carso e l’anima del mondo. Poesia pittura storia” non è soltanto una mostra visitabile al Museo di Santa Chiara di Gorizia, ma anche un docufilm, un libro, un’opera teatrale, un’operazione di restauro di una preziosa copia de “Il porto sepolto”, prima raccolta poetica del giovane Ungaretti, dalla quale parte tutto il progetto. Il progetto è promosso dai Comuni di Gorizia e Monfalcone con il contributo della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, la partecipazione di PromoTurismoFVG e l’organizzazione di Linea d’ombra. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Marco Goldin!

I fatti del giorno Si allunga la battaglia legale sull’Ovovia

12.02.2025

Mentre si attendono le decisioni del tribunale amministrativo, il Comito No Ovovia ha annunciato la presentazione di due nuovi ricorsi contro la funicolare che dovrebbe unire Trieste al Carso. Il comitato ha anche presentato un nuovo dossier che riassume tutte le problematiche amministrative che sarebbero legate al progetto.

Calle degli orti grandi Lora Pavletić: "Belcanto - Parlami d’amore" un progetto per innamorarsi della musica

07.09.2024

"Belcanto - Parlami d’amore" non è un concerto e non è un recital, ma è un progetto che attraverso l’ironia dell’attrice Petra B. Blašković ci porta nelle fitte trame operistiche attraverso il gossip. Una formula leggera per avvicinare il pubblico al belcanto e scoprire curiosità e vite dei grandi autori e dei personaggi, portati in scena dal mezzosoprano Lora Pavletić e dal tenore Kristian Marušić, accompagnati al pianoforte dalla Maestra Nada Matošević Orešković. Serate concerto nelle piazze e nei teatri con le più famose opere liriche, arie, duetti e canzoni, per farci appassionare e conoscere il mondo del belcanto. A parlarcene, in vista del prossimo appuntamento l’8 settembre a Buie, in occasione della Giornata della Città: Lora Pavletić, ideatrice del progetto e direttrice dell'Accademia Internazionale Crescendo!

Calle degli orti grandi Giacomo Pedini – “Inabili alla morte/Nezmožni umreti“

15.02.2025

3 spettacoli teatrali, 3 radiodrammi italiani e 3 sloveni, 1 documentario e 1 libro italiano e 1 sloveno: diversi linguaggi e due lingue per “Inabili alla morte/Nezmožni umreti”, progetto Mittelfest per GO!2025, con grandi protagonisti, creazioni originali e la collaborazione di diverse realtà. Una lettura del presente dell’Europa, a partire da un confine e dalle vicende storiche che l’hanno generato, è l’idea da cui nasce il progetto “Inabili alla morte/Nezmožni umreti”, ideato e diretto da Giacomo Pedini e prodotto da Associazione Mittelfest e inserito all’interno del programma degli eventi ufficiali di GO! 2025, Nova Gorica e Gorizia Capitale europea della cultura 2025. Commissionato a Mittelfest dalla Regione FVG e accolto nel programma ufficiale da GO! 2025, il progetto vede coinvolti artisti di rilievo, scrittori e compositori in una produzione in collaborazione con SNG Nova Gorica, che rappresenta infatti un significativo passo verso la promozione e la condivisione della ricchezza culturale di questa regione transfrontaliera. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Giacomo Pedini, direttore artistico di Mittelfest e ideatore del progetto!

Non solo sport Il currculum formativo del progetto STS

11.05.2024

Durante la puntata di A RITMO DI SPORT di Sabato 11 Maggio 2024 i partner del progetto europeo STS - Sport Trainers Squared hanno presentato il curriculum formativo destinato ad allenatori e istruttori sportivi volto a renderli consapevoli delle caratteristiche di quel segmento di popolazione con background migratorio. Assieme ad Antonio Saccone di Radio Capodistria, hanno contribuito Dora Soutlankia di Symplexys, Anna Rodio de L'Orma, Jose Sanchez di ACD La Hoya e Giulio Brogi di Nest Berlin.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti