A poco più di due settimane dall'inaugurazione ufficiale di GO!2025, il programma della Capitale europea della cultura di Nova Gorica e Gorizia è stato illustrato a Roma. Presenti, fra gli altri, i sindaci delle due città, Samo Turel e Rodolfo Ziberna, accanto al Segretario di Stato presso il ministero della Cultura, Marko Rusjan, e al governatore della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga.
In occasione della giornata informativa sul programma Erasmus+sport del 2025, Antonio Saccone intervista Vincenzina Vinci dell'Agenzia Esecutiva Cultura Educazione della Commissione Europea (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 23.12.2024).
È ufficiale la partecipazione dei presidenti della Repubblica di Slovenia e Italia, Nataša Pirc Musar e Sergio Mattarella, alla cerimonia d’inaugurazione della Capitale europea della Cultura, in programma l’8 febbraio a Gorizia-Nova Gorica. La presenza di Mattarella, che arriverà in treno in piazza Transalpina accanto a Pirc Musar, è stata inserita nell’agenda ufficiale del Quirinale. I governi dei due paesi saranno rappresentati dai ministri della cultura.
Presentato oggi a Trieste il programma del Convegno di Capodistria sulla Terza Marcia Mondiale per la Pace e la Nonviolenza in Alpe Adria. L’evento, organizzato lunedì pomeriggio nella sede della Comunità degli italiani, vedrà una serie d’interventi sul tema della pace e della non violenza, dei traffici di armi nei porti, e sul rapporto fra guerre e migrazioni.
Storie e pensieri, libri, autori e lettori. Da lunedì 28 aprile a domenica 4 maggio (e una continuazione dal 14 al 18 maggio) a Trieste c’è Triestebookfest. L’appuntamento con il decennale sarà speciale con moltissimi eventi in diversi luoghi della città. Ne abbiamo parlato con Loriana Ursich, presidente dell’Associazione culturale Triestebookfest che organizza la rassegna. Info e dettagli sul programma: https://www.triestebookfest.com/
Antonio Saccone ha incontrato alcuni esponenti del Sant'Ambreus, un club calcistico di Milano impegnato nell'inclusione sociale attraverso il calcio, in particolare in relazione al segmento di popolazione meneghina con un background migratorio. Ha intervistato Gian Marco Duina, uno dei fondatori, Jonathan Mirachi, il Presidente, Valentina Parrella, allenatrice della squadra femminile, e Kande Amadou, fondatore e portiere della squadra. Le interviste rientrano nel progetto europeo STS - Sport Trainers Squared, iniziativa finanziata dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+ sport, relativo all'inclusione sociale di migranti in ambito sportivo (NON SOLO SPORT, 26.4.2025).
Giacomo Pedini, direttore artistico del Mittelfest, presenta l'edizione 2025 del festival internazionale di teatro, musica, danza e circo in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 27 luglio. Tema di quest'anno: "Tabù". A seguire la dantista Valentina Petaros Jeromela ci conduce "Sulle orme di Dante in Istria e oltre" per farci scoprire qual è il segno che vi ha lasciato il sommo poeta, tra leggenda e storia.
Più di 500 delegati e funzionari del programma europeo Interreg sono riuniti a Gorizia per parlare del futuro della cooperazione all’interno e all’esterno dell’Unione europea. Presenti fra gli altri anche i Commissari europei Marta Kos e Raffaele Fitto e il ministro Aleksander Jevšek. “Questi programmi - ha detto Kos - ispirano le persone a pensare in modo europeo”.
Verteneglio ospiterà dal 2 al 4 maggio la 3° edizione di “Toons&Tunes” – Festival della musica e dei fumetti! Luogo di incontro internazionale per collezionisti di dischi in vinile, curatori, illustratori, fumettisti, archivisti musicali, appassionati di musica e fumetti, nonché appassionati di questa forma d'arte che attrae sempre più i "non-collezionisti" classici per divenire una sorta di movimento attento alle tendenze come la fotografia analogica, i prodotti artigianali e di design, le opere fatte a mano e simili. Troveremo tutto questo e molto di più in questa 3° edizione che presenta un fitto programma scandito da incontri, tavole rotonde, proiezioni, laboratori, tanta musica e ospiti internazionali, arricchito dalla fiera dedicata ad appassionati, collezionisti, edonisti della musica e dei fumetti. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Nikša Dragolin!
Si è aperta oggi all'università di Trieste la settimana formativa internazionale "Beyond Borders". L'evento, organizzato congiuntamente dall'ateneo Giuliano e dall'università del Litorale di Capodistria, ha richiamato nell'area a cavallo del confine 200 studenti provenienti da 10 paesi europei. I ragazzi seguiranno le lezioni dal 20 al 24 maggio a Trieste e Capodistria, e avranno l'occasione di conoscere la vita e le sinergie di un territorio di confine. Sentiamo il responsabile del progetto Alberto Pallavicini
È stato presentato in settimana dal Comune di Trieste il programma di celebrazioni e iniziative legate alla Festa della Liberazione che in Italia si celebra il 25 aprile. Oltre alla solenne cerimonia alla Risiera di San Sabba, sono previsti concerti e spettacoli teatrali dedicati alla Liberazione, ma anche ai fatti della primavera del 1944.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".