Intervista ad deputato della CNI al Parlamento di Lubiana per parlare di finanziamento ai programmi italiani di Radio e TV Capodistria, del bollino autostradale, degli Accordi di tutela delle minoranze, dell' equipollenza dei titoli di studio.
Ai microfoni di Lionella Pausin Acquavita Furio Radin e Corrado Dussich candidati per il seggio specifico al parlamento croato alle prossime elezioni, in programma il 17 aprile.
Si è svolto oggi dall'evento online “Le minoranze nazionali nell'area transfrontaliera", dedicato ai risultati dei programmi sviluppati nell’ambito programma Interreg V-A Italia-Slovenia. Al centro del confronto il ruolo delle comunità linguistiche nello sviluppo dei programmi nelle aree di confine.
A tre giorni dalla fine della campagna elettorale a Trieste, i temi vicini alla minoranza linguistica slovena sembrano essere rimasti in secondo piano. Questa però, potrebbe non essere necessariamente una cosa negativa come ci spiega Aljoša Fonda, giornalista del Primorski Dnevnik, giornale della comunità slovena in Italia che oggi pubblica un'analisi dei programmi delle forze politiche in lizza alle elezioni amministrative a Trieste.
Lara Sorgo, ricercatrice dell'Istituto di studi etnici di Lubiana, presenta i risultati di due indagini svolte nel biennio 2020-2021 per valutare l'impatto dell'emergenza Covid sulla comunità nazionale italiana che vive in Slovenia, fra attività trasferite online e criticità della scuola a distanza. Con lo scrittore Alberto Garlini, presidente di giuria del Premio Hemingway, scopriamo chi sono i vincitori della 38esima edizione di uno dei più importanti riconoscimenti del Nordest italiano, in programma a Lignano Sabbiadoro il 17 e 18 giugno. In chiusura Parole che vanno, sugli esami di maturità.
Ancora prese di posizione di autorevoli personaggi contro il ruolo troppo marginale riservato alle minoranze nazionali, in primis a quella italiana, al programma di Fiume capitale europea della cultura 2020. Secondo il presidente del comitato cittadino per la cultura Zvonimir Peranić le minoranze meritano molto di più. Per l'ex marciatore italiano Abdon Pamić nato a Fiume, uno stato che ha voluto entrare in Europa dovrebbe abbandonare certi tipi di nazionalismo ed essere orgoglioso del suo passato che ha gettato le basi per il presente Valmer Cusma
Si è tenuto ieri sera a Trieste, presso il Centro Culturale Veritas, un incontro intitolato "Le sfide giornalistiche per il diritto all'informazione e la libertà di stampa della minoranze linguistiche". Due i relatori, la giornalista e conduttrice di programmi radio in lingua friulana di Rai Friuli Venezia Giulia, Elisa Michellut ed il direttore del settimanale cattolico in lingua slovena Novi Glas, Jurij Paljk. Sentiamo Davide Fifaco.
Si apre la settimana decisiva per la nascita o meno di un governo di minoranza. In programma un nuovo confronto tra il pentapartito di centro e la Sinistra, disposta a sostenere un esecutivo a guida Šarec, attraverso un accordo di collaborazione progettuale. Venerdi ultimo giorno utile per indicare un mandatario Delio Dessardo
Nella puntata di oggi parliamo di rifugiati a partire dal linguaggio giornalistico: Davide Fifaco ha intervistato il Professore Federico Faloppa, che e' intervenuto al seminario sul tema al Circolo della stampa di Trieste. Sentiamo poi la testimonianza di Angela Lovat dell'associazione Ospiti in arrivo che ci racconta lo stato delle cose per quanto riguarda i rifugiati e richiedenti asilo presenti in FVG. Passiamo nella terza parte all'inaugurazione della seconda settimana della cucina italiana nel mondo a Capodistria dove Juri Giacomelli del Forum italo-sloveno, ha presentato alcune eccelenze del settore eno-gastronomico del territorio transfrontaliero: Joško Sirk, Irena Fonda, Benjamin Zidarich, Noris Cunaccia, Davor Podbevšek- Barba e Astrid Del Ben. Infine Dionisi Botter ci presenta le interviste fatte al direttore generale della RTV Slovenia Igor Kadunc e al direttore dei programmi italiani Antonio Rocco sul futuro dei programmi in lingua italiana.
La Commissione parlamentare per le Comunità Nazionali a Lubiana ha discusso la proposta di assestamento di bilancio dello Stato per il 2019. I deputati italiano e ungherese si auspicavano un aumento delle risorse ai programmi ed invece, come già previsto recentemente dal governo, si avrà solo una correzione degli stipendi. Corrado Cimador
Numero ricco di argomenti e voci quello in onda martedi' 17.11.2015. Ci soffermiamo sulla riunione della Comunita' autogestita costiera della nazionalita' italiana che ha parlato di programmi culturali ed ha analizzato la ricerca sul gradimento degli asili CNI; vi parliamo quindi di come e' andata la caccia al tesoro culturale che ha impegnato gli alunni delle elementari in lingua italiana di Slovenia e Croazia i quali hanno partecipato alla Settima edizione de "I colori dell'autunno" svoltasi a Dignano. Vi proponiamo, infine, un resoconto sulla cerimonia di venerdi' sera a Verteneglio per i trent'anni della locale sezione Mauro Masoni del Centro studi di musica classica Luigi Dalla Piccola dell'Unione Italiana.
La Commissione per le nazionalità del Parlamento ha discusso ieri a Lubiana la proposta di assestamento di Bilancio della Stato per il 2019. I deputati italiano e ungherese si auspicavano un aumento delle risorse ai programmi ed invece, si avrà solo una correzione degli stipendi dei dipendenti, in base agli accordi sindacali, del pubblico impiego. Corrado Cimador/Foto BoBo