Il gruppo dei G20, a 3 giorni dall'entrata in vigore delle tasse statunitensi sulle importazioni di acciaio ed alluminio, ha lanciato un allarme sui dazi decisi dall'amministrazione Trump visti come un serio rischio alla crescita globale Franco de Stefani
Nel bollettino mensile la Banca Centrale europea ha sottolineato come gli indicatori dell’Eurozona siano "orientati al ribasso". Fra le cause le incertezze connesse a fattori geopolitici, il crescente protezionismo e la vulnerabilità dei mercati emergenti".
Tra protezionismo e globalizzazione,rapporti con la Gran Bretagna e la questione Mediorientale, c'è attesa per l'intervento del presidente americano. Il servizio è di Davide Fifaco.
La Cina ha invitato l'Unione europea ad "agire insieme" contro il protezionismo commerciale varato dal presidente statunitense Donald Trump, all'indomani di possibili nuovi dazi per 100 miliardi di dollari minacciati dal capo di stato americano. Corrado Cimador
Continuano le tensioni tra Stati Uniti e Cina riguardo le installazioni sul suolo americano delle infrastrutture necessarie al 5G, il nuovo formato tecnologico di comunicazione, di cui la ditta cinese Huawei è leader mondiale. Trump ha dichiarato l'emergenza nazionale per timori riguardanti la sicurezza, mentre la Cina ha risposto che il concetto di sicurezza nazionale non dovrebbe essere abusato e non dovrebbe essere utilizzato come uno strumento per il protezionismo commerciale. Sentiamo Davide Fifaco.