Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: pubblico privato

I fatti del giorno Presentate a Trieste le attività del Natale 2024

25.11.2024

Presentato oggi a Trieste il programma e l'allestimento per il periodo natalizio nel capoluogo giuliano. L'impianto delle luminarie è stato ampliato anche grazie a una partnership pubblico privata. La Giunta comunale ha rinviato al mittente le polemiche sui costi per l'illuminazione, si tratta, hanno detto gli assessori Giorgio Rossi ed Everest Bertoli, "di un investimento per il ritorno economico del turismo, ma anche sulla felicità dei cittadini".

Il giornale della sera Green pass da metà ottobre esteso ai lavoratori pubblici e privati.

15.09.2021

Prosegue in Italia il dibattito politico sull'uso del Green pass. Il governo ha annunciato un inasprimento dell'obbligatorietà della certificazione ed un uso più esteso, ma il leader della Lega, Matteo Salvini, tira il freno dichiarando che non esiste un progetto definito per incrementare l'uso del pass. Sul tavolo del Consiglio dei ministri dovrebbe comunque arrivare un decreto unico per estendere l'obbligo di Green pass da metà ottobre ai lavoratori pubblici e privati. Sentiamo Davide Fifaco.

Il vaso di Pandora Pubblico e privato per tutelare il patrimonio architettonico

04.10.2019

Ospite della puntata l'architetto Eva Barbari per parlare della tutela del patrimonio architettonico della delle cittadine venete.

Calle degli orti grandi Andrea Morniroli – Impresa Sociale

22.10.2022

Si è svolto a Trieste, nel 50° della Cooperativa Sociale Lavoratori Uniti Franco Basaglia, il convegno nazionale che, sul tema del Lavoro, mette a confronto il mondo della ricerca e quello della salute, il pubblico e il privato, la cooperazione e l'associazionismo. Il prof. Andrea Morniroli, coordinatore del Forum Diseguaglianze e Diversità, ci ha parlato delle problematiche legate al mondo del lavoro e della strada da percorrere per restituire umanità alle persone fragili e a coloro che, purtroppo, sono stati disumanizzati.

Calle degli orti grandi Libri d@mare

20.10.2023

"Un libro lungo un giorno", la maratona di lettura organizzata dal progetto della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia LeggiAMO 0-18, torna per la X edizione venerdì 27 ottobre con centinaia di eventi pubblici e privati a cui tutti possono partecipare. Dal 12 ottobre è possibilie aderire all'iniziativa iscrivendo la propria attività sul sito https://leggiamofvg.it/. Ne abbiamo parlato con Tomas Sione di Damatrà Onlus, partner fin dall'inizio del progetto LeggiAMO 0-18.

Il giornale del mattino Contrattempi per l'app destinata al controllo del certificato digitale Covid europeo

24.07.2021

La app per il controllo del certificato digitale Covid europeo per gli smartphone non sarà disponibile fino al pomeriggio a causa di un aggiornamento. Lo ha reso noto l'Istituto nazionale di salute pubblica. L'app è stata presentata ieri, il Garante della privacy ha intanto già avviato una procedura di ispezione dato che non esiste una normativa legale adeguata al suo utilizzo nel settore privato. Erika Paternuš

Calle degli orti grandi Il territorio isontino è in fermento

31.10.2022

Antonio Saccone intervista Gorazd Božič, Direttore dell'ente pubblico GO2025, e Marco Consalvo, Amministratore delegato dell'aeroporto di Trieste (dal minuto 7.35), ospiti di una recente conferenza organizzata dal Forum Italo-Sloveno a Nova Gorica intitolata "Le domande degli imprenditori", nella quale il settore privato si è confrontato con gli organizzatori del progetto GO25!, attraverso cui Nova Gorica e Gorizia avranno il titolo di "Capitale Europea della Cultura 2025" (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 31.11.2022).

Il giornale della sera Incontro all'Università di Trieste con Giuseppe Citarella sul tema della privacy sui social network

12.06.2018

Uno dei più grandi problemi dei tanto usati social network è quello di dare una regolamentazione sulla privacy. Sempre più spesso ci si trova a dibattere su cosa è pubblico e cosa è privato. Si è fatta chiarezza, sulle legislazioni in vigore, in un incontro all'Università di Trieste con Giuseppe Citarella, professore di diritto privato. Davide Fifaco

I fatti del giorno Giornata di disagi annunciati, in Italia, per lo sciopero generale

26.10.2018

Giornata di disagi annunciati, quella odierna, a causa dello sciopero generale che interessa vari settori, come scuola, sanità e trasporti. Due in particolari le azioni di protesta comunicate alla Commissione di Garanzia degli scioperi: una che riguarda tutti i settori pubblici e privati, proclamata dalla Confederazione Unitaria di Base, l'altra di tutte le categorie pubbliche e private proclamata dall'Unione Sindacale Italiana. Sentiamo Davide Fifaco.

Il giornale del mattino Blinken: "Evacuazioni anche dopo il 31 agosto". Scalo di Kabul possibile obiettivo dell'Isis

26.08.2021

Il segretario di Stato americano, Anthony Blinken, ha promesso che le evacuazioni di cittadini americani e afghani a rischio non termineranno il 31 agosto, citando accordi pubblici e privati con i talebani che hanno assicurato un passaggio sicuro per gli americani, per gli altri stranieri e per gli afghani a rischio anche oltre il 31 agosto. Intanto i servizi di intelligence hanno lanciato l'allarme per possibili attacchi dell'Isis all'aeroporto di Kabul.

I fatti del giorno Christian Greco, direttore del Museo delle antichità egizie di Torino.

12.03.2018

L'approfondimento di oggi riguarda la Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino, il più antico museo egizio al mondo nonché il secondo per vastità delle collezioni. La Fondazione si basa su una partnership tra pubblico e privato. Attraverso un'oculata gestione basata su ricerca, formazione e sostenibilità, il Museo ha quasi quintuplicato il numero di dipendenti negli ultimi cinque anni. Antonio Saccone ha intervistato il Direttore Christian Greco, a margine di una conferenza presso la Galleria Nazionale di Lubiana collegata alla mostra "Neorealismo - Nuova immagine in Italia 1932-1960".

I fatti del giorno Braccio di ferro fra i porti italiani e Bruxelles

01.04.2021

Le autorità portuali italiane hanno presentato un ricorso contro la decisione della Commissione europea che ingiungeva a Roma di applicare anche ai porti della penisola la tassazione prevista per le imprese private. Sui tratta di un’impostazione, dicono i ricorrenti, che non tiene conto del fatto che in Italia i porti sono enti pubblici e che potrebbe avere gravi ripercussioni sulla gestione e sull’operatività degli scali.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti