Il fallimento di FTX, una delle maggiori piattaforme per lo scambio di cryptovalute, rischia d’innescare un effetto domino nel mercato delle monete digitali. Le autorità finanziarie ora chiedono maggior regolamentazione, ma intanto emergono dubbi sulla regolarità delle transazioni di altre piattaforme per lo scambio di cryptovalute.
Mercati in profondo rosso oggi dopo il commissariamento da parte dell’autorità di regolamentazione bancaria americana della Silicon Valley Bank, istituto che aveva dichiarato una perdita di quasi due miliardi mercoledì scorso. Per ora non sembra possibile un effetto a catena su altri istituti, ma anche in Europa le banche centrali hanno bloccato le attività delle filiali sul vecchio continente, e il governo americano ha annunciato un piano per evitare una nuova crisi del 2008
Il premier italiano, Giuseppe Conte, ha annunciato che il governo sta lavorando per riformare l'Irpef, in modo da superare l'attuale regolamentazione, con l'obiettivo di abbassare le tasse. Per fare ciò bisogna però recuperare le risorse dell'economia sommersa. Sentiamo Davide Fifaco.
Sabato 12 novembre, a Calle degli orti grandi abbiamo conversato con il dott. Agostino Michelin – Presidente dell’Associazione Imprenditori Boschivi del FVG. Interessanti le sue riflessioni sulla valorizzazione del patrimonio rurale, la tutela delle aree boschive, la regolamentazione degli obblighi per le aziende onde evitare il commercio illegale del legname, ma soprattutto il focalizzarsi dell’AIBO sulle persone che operano nella gestione delle aree boschive: gli operatori forestali, partendo dalla loro formazione fino alla tutela della salute e la prevenzione nei cantieri.
Si moltiplicano in Friuli Venezia Giulia gli appelli della politica per arrivare a una regolamentazione del passaggio dei confini che consenta la ripresa della vita normale per le popolazioni che vivono lungo la frontiera. Danilo Slokar della Lega appoggia l’idea della fascia confinaria; per Igor Gabrovec dell’Unione Slovena Roma e Lubiana devono coordinare il regime degli spostamenti transfrontalieri. Alessandro Martegani
Il gigante farmaceutico statunitense Pfizer e la società tedesca di biotecnologia BioNTech hanno confermato che depositeranno oggi presso la FDA, l'autorità americana di supervisione del mercato alimentare e farmaceutico, la richiesta di autorizzazione all'uso di emergenza del vaccino contro il coronavirus. Questo potrebbe spianare la strada all'uso del vaccino negli Stati Uniti già dalla metà del mese prossimo, sulle persone ad alto rischio di contagio. Le due aziende prevedono inoltre di inviare domande di autorizzazione ad altre agenzie di regolamentazione in tutto il mondo. Erika Paternuš
Il Comitato parlamentare per il lavoro, la famiglia e gli affari sociali, come organismo di base, affronta oggi le modifiche al pacchetto di leggi sull'assicurazione previdenziale e di invalidità e sulla regolamentazione del mercato del lavoro. Intanto si va con ogni probabilità verso il veto sospensivo all'esecuzione del Bilancio per i prossimi due anni Delio Dessardo
Il deputato della Lega Massimiliano Capitanio, componente della Commissione Trasporti e Telecomunicazioni e segretario della Vigilanza Rai e il firmatario di un'interrogazione scritta al ministro allo Sviluppo economico Patuanelli per dei chiarimenti, non solo sulla frequenza 103.1 Mhz su cui trasmette Radio Capodistria, ma in generale sul tema più ampio della regolamentazione delle radiofrequenze di confine tra Italia e Slovenia. Sentiamo Davide Fifaco
Uno dei più grandi problemi dei tanto usati social network è quello di dare una regolamentazione sulla privacy. Sempre più spesso ci si trova a dibattere su cosa è pubblico e cosa è privato. Si è fatta chiarezza, sulle legislazioni in vigore, in un incontro all'Università di Trieste con Giuseppe Citarella, professore di diritto privato. Davide Fifaco