Ospiti di questa puntata Gianfranco Schiavone, Delfina Licata, Leonardo Piccione e Patrick Poini.
Secondo un rapporto delle organizzazioni International Rescue Committee e Diaconia Valdese, i dati ufficiali sull’arrivo dei migranti attraverso la rotta balcanica non darebbero un’idea realistica della situazione. Frontex e il Governo italiano parlano di un calo che va dal 78 al 48 per cento, ma per le due organizzazioni la flessione sarebbe solo del 16 per cento, con uno spostamento dei flussi su percorsi più nascosti ma anche pericolosi. Immutata la situazione a Trieste.
Antonio Saccone intervista Anka Pirš a proposito della situazione relativa alla "Rotta Balcanica". Anka Pirš lavora per il primo canale della tv pubblica slovena all'interno di "Tednik", settimanale di informazione giornalistica (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 1 Marzo 2021).
Programma di politica e attualità con particolare attenzione per l'Italia e il Friuli Venezia Giulia. Program za politiko in aktualnosti s posebnim poudarkom na Italiji in pokrajini Furlaniji Julijski krajini.
Si riaccende in Friuli Venezia Giulia il confronto sui migranti e sulla cosiddetta “rotta balcanica”. Per la ministra dell’interno Luciana Lamorgese non c’è un’emergenza, ma il centro destra e i sindacati di polizia sottolineano l’aumento degli arrivi e la necessità di mezzi e nuove regole per controllare i confini.
Programma di politica e attualità con particolare attenzione per l'Italia e il Friuli Venezia Giulia. Program za politiko in aktualnosti s posebnim poudarkom na Italiji in pokrajini Furlaniji Julijski krajini.
È stato pubblicato ed è scaricabile in versione pdf sul sito dell’ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà: “Vite abbandonate: Rapporto sulla situazione e i bisogni dei migranti in arrivo dalla rotta balcanica a Trieste – anno 2023”. Un rapporto redatto dalla Rete solidale di associazioni operanti a Trieste nell’accoglienza e assistenza delle persone migranti provenienti dalla rotta balcanica, che offre un quadro della situazione, delle persone, delle strutture di ospitalità, del ruolo di un’amministrazione da migliorare e dei tempi di attesa, troppo lunghi, per far sì che la macchina dell’accoglienza e il sistema di rotazione e trasferimenti funzioni in modo adeguato. In occasione della Giornata Internazionale della Solidarietà, abbiamo parlato assieme a Gianfranco Schiavone, Presidente dell’ICS, delle problematiche ma anche delle soluzioni da mettere in atto per affrontare una situazione che, al di là della percezione esterna, non è emergenziale.
Continuano i rintracci di migranti a Trieste, provenienti dalla Rotta Balcanica. Anche questa mattina una decina di richiedenti asilo sono stati fermati nei pressi di Strada della Rosandra, provenienti dal confine con la Slovenia e diretti verso il centro del capoluogo giuliano. Intercettati da alcune pattuglie dell'esercito, sono stati identificati, sottoposti al test del tampone e posti in quarantena per due settimane. Sentiamo Davide Fifaco.
Programma di politica e attualità con particolare attenzione per l'Italia e il Friuli Venezia Giulia. Program za politiko in aktualnosti s posebnim poudarkom na Italiji in pokrajini Furlaniji Julijski krajini.
È stato presentato oggi a Trieste il rapporto "Vite abbandonate" che fotografa la realtà dei migranti che giungono costantemente a Trieste lungo la rotta balcanica. Nonostante dei numeri che non rivelano cali sensibili dei fluissi, è stato detto, a Trieste non esiste un sistema di accoglienza creato dalle istituzioni, e la chiusura del Silos, paradossalmente, rischia di rendere ancora più evidente il problema.
La presentazione del rapporto "Vite abbandonate" che fotografa la realtà dei migranti che giungono costantemente a Trieste lungo la rotta balcanica, è stata anche l'occasione per fare il punto sulla gestione dell'immigrazione e dell'assistenza nel capoluogo giuliano, che ha visto di recente la chiusura del Silos, la struttura dove vivevano in condizioni terribili centinaia di persone. Ne abbiamo parlato con Gianfranco Schiavone, presidente del Consorzio Italiano di Solidarietà.
In Italia nelle ultime ore tornano di attualità le problematiche riguardanti i migranti. A Lampedusa continuano a sbarcare barconi di persone provenienti dal Nordafrica, mentre a Trieste negli scorsi giorni le forze dell'ordine hanno fermato decine e decine di persone provenienti dalla Rotta balcanica. Sentiamo Davide Fifaco.