Puntata del 20.1.2025. Con Alberto Scheriani, Arden Stancich, Paolo Urbani, Genti Mumajesi, Ester Pacor, Agnese Belardi e Grazia Russo.
La CAN Costiera avvia la procedura per l' istituzione di una unità autonoma. Le riflessioni di Alberto Scheriani, Felice Ziza, Damian Ficher e Andrea Bartole
Ospiti della puntata: Andrea Bartole, Stefano Stefanini, Guido Moltedo e Raffaella Ranise
In questa puntata: come si scelgono i luoghi di un film, quali sono le location cinematografiche più iconiche di sempre, Trieste e il Friuli Venezia Giulia set di film e serie tv e film attualmente in programmazione al cinema .Con Francesco Ruzzier, critico cinematografico.
È sfociata in una confessione pubblica in televisione in prima serata la vicenda che ha coinvolto il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano e l’organizzazione del G7 a Napoli e Pompei. Il ministro ha ammesso di avere una relazione con l’influencer che lo avrebbe accompagnato in quasi tutte le sue attività negli ultimi tempi, senza però avere alcun incarico ufficiale, ma ha ribadito di non volersi dimettere.
Politica e attualità, dalla Slovenia e dal mondo, ogni venerdì, in diretta a partire dalle 10.30 ed in replica sempre venerdì alle 20.30, con Stefano Lusa ed Andrea Effe.
“I pionieri - Le incredibili storie di una televisione di confine” è il titolo dell'ultimo libro di Sergio Tavčar, la storioca voce che raccontava il basket su TV Capodistria. Il volume edito dalla Bottega Errante Edizioni, parla delle le vicende della sua redazione sportiva dell'emittente capodistriana.
con Lionella Pausin - Il nostro consueto appuntamento dedicato alla vita della minoranza italiana in Slovenia e Croazia. In onda ogni martedì alle ore 11 ed in replica alle 18.00.
Abbiamo iniziato la puntata con la collega Iuliana Anghel di Radio Romania Internazionale. A seguire la giornalista Lorenza Fruci ci presenta il libro “Donne in onda” (Rai Libri), in cui ripercorre alcuni momenti fondamentali della rappresentazione della condizione femminile nei programmi della tv pubblica italiana. La direttora di “Noidonne” Tiziana Bartolini ci racconta gli ottant’anni della storica rivista italiana nata nel 1944 con edizioni clandestine, distribuite dalle staffette partigiane. Infine Laura Bussani e Omar Giorgio Makhloufi ci invitano alla settima tappa di “Non è uno show- 100% cringe”.
In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.
Anche Antonella Elena Rossi, psicologa clinica e criminologa e Francesca Roveda in arte Cheyenne, voce storica di RTL 102.5, parteciperanno a Parole d'Amore, il salotto letterario di Verona in Love che anche quest’anno ospiterà voci autorevoli del panorama autoriale italiano. Antonella Elena Rossi presenterà il suo libro “Sono qui per amore” (Gabrielli editore) dedicato a tutte le donne che hanno il coraggio di volare. Francesca Cheyenne il romanzo “Avevamo capelli lunghi” (Mursia), un viaggio attraverso le esperienze e i sentimenti di una generazione che ha vissuto il cambiamento, la ribellione e il desiderio di libertà.
In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.