Capodistria ha ospitato ieri uno dei numerosi eventi del Festival letterario internazionale Vilenica, manifestazione culturale fra le più note della Slovenia, dal 1985 punto di osservazione privilegiato sulle letterature del Centro Europa. Protagonista della serata - insieme alla slovena Mojca Kumerdej - è stato lo scrittore bulgaro-tedesco Ilija Trojanow, vincitore del 33.mo Premio Vilenica, riconoscimento che verrà consegnato sabato nel corso della cerimonia conclusiva del festival, nella cavità naturale sul Carso da cui la rassegna prende il nome. Seguiamo Ornella Rossetto.
Ospite d’onore alla 29° Fiera del libro di Pola il Maestro della nona arte: Milo Manara! Tre gli appuntamenti con l’autore: il 24 novembre durante la serata inaugurale della Fiera del libro, per presentare la trasposizione a fumetti de “Il nome della rosa” di Umberto Eco; sabato 25 novembre nello spazio museale - espositivo dei Sacri Cuori all’apertura della mostra in suo onore che si integra nella sezione letteraria“Storie italiane”, curata da Paola Bristot “Milo Manara: tra fumetto, letteratura, film” il cui primo segmento è dedicato alla trasposizione di Manara del capolavoro di Umberto Eco; il secondo alla collaborazione e all’amicizia con Federico Fellini, qui rappresentate dalla versione a fumetti di “Viaggio a Tulum”; mentre la terza sezione espositiva è dedicata alla graphic novel “Caravaggio. La tavolozza e la spada”. Il terzo appuntamento si svolgerà invece domenica 26 novembre al Caffè Mozart di Pola, dove il pubblico potrà conversare con il Maestro durante l’incontro: “Colazione con l’autore”. A Calle degli orti grandi, Milo Manara ci ha parlato dei suoi appuntamenti polesi ma anche della sacralità delle donne e del rispetto verso la figura femminile!
Tutto febbraio è riservato in Slovenia alla festa della cultura e in quest'ambito è stata svolta ieri a Palazzo Manzioli di Isola una serata letteraria che ha visto la partecipazione di alcuni esponenti del mondo della cultura della comunità slovena di Trieste Miro Dellore.
Nuovo numero della rubrica Cultura e societa. In apertura di trasmissione vi proponiamo un ampia intervista con i direttori responsabili dei due programmi, radio e TV della sede RAI regionale di Trieste. Sono rispettivamente Martina Repinc e Marko Tavcar. Andremo quindi a Isola dove lo scorso fine settimana a Palazzo Manzioli e stata svolta una serata letteraria che ha visto la partecipazione di alcuni esponenti del mondo della cultura della comunita slovena di Trieste. Sentiremo Martin Lisjak e Daria Betocchi.
È stato assegnato alla giornalista e scrittrice Isabella Bossi Fedrigotti il riconoscimento alla carriera del 57° Premio Campiello. La vincitrice sarà festeggiata a a Venezia il 14 settembre in occasione della serata finale del prestigioso Premio letterario fondato dagli industriali veneti. Ornella Rossetto.
Pordenonelegge 2019, a cura di Gian Mario Villalta in qualità di direttore artistico, Alberto Garlini e Valentina Gasparet, torna più ricco e interessante che mai da questa sera al 22 settembre, con oltre 600 protagonisti e centinaia di incontri, dialoghi e lezioni magistrali in oltre 50 location nel centro storico di Pordenone. La cerimonia di inaugurazione della ventesima edizione oggi alle 18,30 al Teatro Verdi. Sarà lo scrittore spagnolo Javier Cercas, un grande amico del festival, a inaugurare al Teatro Verdi la Festa del libro con gli autori. Presentato da Alberto Garlini lo scrittore parlerà della sua vocazione letteraria e dei romanzi che l’hanno alimentata. Protagonista della serata sarà anche Pippo Baudo, il conduttore e autore che ha fatto la storia della televisione italiana.
Settembre è un mese ricco di festival letterari come pochi altri, da Mantova col suo Festivaletteratura (che apre domani) a Pordenonelegge (al via il 19). Senza dimenticare - in Slovenia - gli eventi del Premio Vilenica, rassegna diffusa che inizia oggi e vedrà ospite questa sera a Capodistria il vincitore del Vilenica 2018, lo scrittore bulgaro-tedesco Ilija Trojanow, un autore tradotto anche in italiano. Abbiamo chiesto alla curatrice della serata, Irena Urbič, di offrirci un profilo dello scrittore, che riceverà il prestigioso riconoscimento sabato prossimo, nel corso di una cerimonia in programma, come da tradizione, nella cavità carsica vicina a Lipizza che dà il nome alla manifestazione. Ascoltiamo l'intervista di Ornella Rossetto.
Sono in corso oggi a Umago i lavori della 19-esima edizione degli Incontri internazionali di frontiera “Forum Tomizza”. Alla Comunità degli italiani è stato conferito stamane il premio letterario Lapis Histriae 2018, seguito dai lavori del convengo sul tema “Asilo”. Nel pomeriggio la presentazione della traduzione in croato del romanzo di Tomizza “I rapporti colpevoli”, quindi in serata due eventi culturali, il primo alla Galleria Marin, l’altro alla Biblioteca civica con il concerto di Artistra. Domani a Materada la commemorazione in omaggio allo scrittore scomparso nel 1999.