Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: sezione italiana

I fatti del giorno Il Comune lavora per la sezione italiana alla scuola di Barcola

16.01.2025

Nuovo incontro in Comune a Trieste fra il sindaco Roberto Dipiazza e i genitori che chiedono l’apertura di una sezione italiana nella scuola elementare di Barcola. Il Sindaco avrebbe identificato un sito in cui costruire una nuova scuola, ma ci sono una serie di verifiche da completare per decidere se la strada sia percorribile.

I fatti del giorno Esce anche quest’anno la guida alle osterie italiane

16.10.2024

È stata presentata in settimana a Milano la trentacinquesima edizione di “Osterie d'Italia”, la classica guida ai migliori locali dove degustare i piatti delle tradizioni culinarie della penisola. Nell’edizione 2025, accanto a locali classici, come ristoranti ed osterie, è stata inserita anche la sezione “Locali Quotidiani”, che raggruppa tutte le tipologie ristorative alternative, come pastifici, pub, enoteche e gastronomie.

Calle degli orti grandi Tradizioni culinarie italiane in Slovenia

20.11.2023

Nella puntata di CALLE DEGLI ORTI GRANDI del 20 Novembre 2023, si è parlato di tradizioni culinarie italiane. Il conduttore Antonio Saccone ha intervistato Avguštin Devetak della Lokanda Devetak e Mirco Bedin della sezione Friuliana di AIBES - Associazione Italiana Bartender e Sostenitori (4'50"), protagonisti dei due eventi principali per la Slovenia in relazione alla Settimana della cucina italiana nel mondo, un'iniziativa promossa dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di Roma. Di seguito, spazio all'inaugurazione di 400 Gradi, prima pizzeria napoletana a Kranj, con Alberto Nevicato (10'40").

I fatti del giorno Sezione italiana a Barcola: non ci sono i numeri

11.12.2023

Anche il Comune di Trieste ha escluso l’apertura di una sezione in lingua italiana alla scuola elementare di Barcola, storico rione del capoluogo giuliano. Una richiesta in questo senso era stata riproposta da parte di un gruppo di genitori, ma secondo l’amministrazione comunale non ci sarebbero i numeri sufficienti e i costi sarebbero troppo elevati.

Nella nostra comunità La scuola elementare di Dignano

02.02.2025

Presentiamo la sezione italiana della Scuola elementare di Dignano.

Punto e a capo Milani, Zanini e gli altri: a Igea Marina va in mostra la letteratura italiana dell'Istria. Poi, l'universo creativo dello scultore Vojc Sodnikar Ponis Svojc

04.10.2023

Maria Gregorio (curatrice) e Mauro Sambi (curatore della sezione letteraria) presentano la mostra "Al soffio dell'Adriatico - Mosaico di micromondi", ospitata fino al 31 dicembre al Centro culturale "Vittorio Belli" di Igea Marina (Rimini). L'esposizione si segnala in particolare per l'attenzione riservata alla "grande letteratura della piccola comunità di italiani rimasti in Istria e a Fiume dopo lo 'strappo' della seconda guerra mondiale" (M. Gregorio). A seguire, l'opera dello scultore Vojc Sodnikar Ponis Svojc (Lubiana 1959 - Capodistria 2019) e l'attività del neonato Istituto che ne porta il nome: intervengono Graziella Ponis, Tilen Žbona, Enzo Santese.

Interviste redazione musicale Filippo Graziani: incontro con i ragazzi dei licei CNI

13.06.2024

E' passato a trovarci in studio Filippo Graziani, nella nostra città per un progetto con le scuole superiori italiane di Capodistria, Isola e Pirano. Una lezione/concerto sull'uso della lingua italiana nel cantautorato. Ce ne ha parlato a PO4!

Calle degli orti grandi Beppe Roncari – “Streghe, dal folklore al fantastico” ma cosa c’entra Manzoni?

09.11.2024

“Streghe, dal folklore al fantastico” è il titolo di una conferenza svoltasi a Trieste e moderata da Fabiana Redivo, che ha visto protagonisti: Nataša Cvijanović, Giorgio Smojver e Beppe Roncari. Roncari: scrittore, traduttore, editor, il cui romanzo “Engaged 1 – Il libro di Renzo” (Sperling & Kupfer) si è classificato secondo al Premio Italia nella sezione Romanzo fantasy di autore italiano; ci parla, attraverso la figura di Lucia, protagonista del suo romanzo “Engaged 2 – Il segreto di Lucia” (che completa la dilogia del retelling manzoniano), di streghe, maghe bianche, donne sapienti perseguitate nel corso dei secoli, e di come la vita di Alessandro Manzoni sia intrecciata a queste figure.

I fatti del giorno Una “Polifonia carsica” prende forma

01.10.2024

Presentate oggi alla Stampa le opere in lavorazione all’interno della decima edizione del progetto “Residenze e Laboratori transfrontalieri di scultura contemporanea”. Quattro giovani artisti, due italiani e due sloveni, hanno realizzato altrettante opere ispirate ai simboli arcaici del Carso. Il progetto è stato promosso dall'Associazione Casa C.A.V.E, in collaborazione con l'Accademia di Belle Arti di Venezia e con la sezione disegno in pietra dell'Istituto tecnico professionale di Sežana Srečko Kosovel.

I fatti del giorno A Matterada la Rassegna dei giovani della Comunità nazionale italiana

17.11.2018

La Comunità degli Italiani di Matterada ha ospitato la Rassegna dei giovani organizzata dall' Unione Italiana. A presentarsi al pubblico oltre che alle sezioni locali dei fisarmonicisti e della filodrammatica, il gruppo di danza della CI di Umago, quello vocale di Crassiza, i Solisti di Buie, i gruppi di recitazione di Fiume e la Banda d'ottoni di Visinada. Soddisfatto della serata - come sentiamo nella dichiarazione rilasciata a Lionella Pausin Acquavita - il presidente della Giunta esecutiva dell'Unione Italiana, Marin Corva. Foto: La banda d'ottoni di Visinada (La Voce del popolo)

Il giornale della sera Parenzo: a breve due nuove sezioni periferiche dell’asilo italiano Paperino

20.01.2019

Da qualche anno a questa parte è in forte espansione la rete degli asili italiani nel parentino che fanno riferimento all'istituzione prescolare italiana Paperino. Infatti, sono state aperte sezioni periferiche a Torre, Varvari e nei giorni scorsi a Maio Grando. E prossimamente in altri due borghi, Monspinoso e Sbandati e ciò attingendo da finanziamenti propri e dallo stato croato. Di più nell'intervista di Valmer Cusma alla vicesindaco italiana di Parenzo Nadia Štifanić Dobrilović.

I fatti del giorno Gli impreditori della CNI a lezione di business plan

18.10.2023

Gli imprenditori della comunità Nazionale italiana si sono riuniti oggi nella sala congressi della Riserva naturale di Val Stagnon, per partecipare al forum organizzato dalla CAN Costiera e dedicato al Business Plan. Fra i relatori Gianluigi Carini, docente all'università di Trieste e responsabile dell'ufficio Consulenza Aziendale Euroservis.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti