Antonio Saccone intervista Paolo Trichilo, Ambasciatore d'Italia in Croazia su vari temi: dai progetti futuri a quelli passati, fino alle esperienze professionali e di vita a Zagabria e Lubiana (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 17.3.2025).
Antonio Saccone intervista Karmen Košutar, una delle nominate del premio "Ingegnera dell'anno", assegnato a Rebeka Koprivšek Leskovar (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 20.1.2025).
Subito dopo la partita di Champions League vinta contro il Kamnik, Antonio Saccone intervista Caterina Bosetti e Giovanni Guidetti, rispettivamente schiacciatrice e allenatore del Vakifbank Istanbul (NON SOLO SPORT 11.1.2025).
Ospiti della puntata: Ezio Giuricin, Jurij Giacomelli, Arden Stancich e Claudio Madricardo
Ospiti della puntata: Boris Mitar, Ilaria Rocchi, Kaja Širok e Guido Moltedo
Ospiti della puntata: Sebastjan Jeretič, Aurelio Juri, Andrej Rojec e Anna Camaiti Hostert.
Ospiti della puntata: Luka Lisjak Gabrijelčič, Federico Brusa. Paolo Polli e Stefano Rizzo.
Ha suscitato stupore e sconcerto all’interno della comunità slovena di Trieste la decisione dell’amministrazione comunale di non rinnovare l’adesione alla Rete per la lingua slovena nella Pubblica Amministrazione del Friuli Venezia Giulia. Si tratta di una convenzione che garantiva 80 mila euro l’anno per i servizi di traduzione nelle circoscrizioni: Valentina Repini (Pd): “Decisione incomprensibile e dannosa”.
Ospiti della puntata: Jurij Giacomelli, Guido Moltedo, Denis Visentin e Claudio Madricardo
Per la prima volta nella sua lunga storia l'Associazione degli scrittori sloveni, fondata a Lubiana nel 1872, ha un presidente triestino: è il giornalista, poeta e scrittore Marij Čuk, in carica dallo scorso dicembre. Lo abbiamo intervistato. A seguire l'appuntamento con Leggio a cura del critico Luigi Tassoni è dedicato all'opera d'esordio di Ernest Hemingway, la raccolta di racconti "Nel nostro tempo" ora pubblicata da Aliberti.
Antonio Saccone intervista Rodolfo Di Gianbernardino, uno degli espositori della prima edizione di "Slovenia coffee expo", appuntamento dedicato alle micro-torrefazioni (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.11.2024).
Il monumento di Basovizza ai fucilati sloveni, luogo simbolo della resistenza sull’altopiano, è stato distrutto dalla caduta di un albero, schiantato dalle raffiche di Bora che spazzano da giorni il Carso triestino. Ancora in corso la valutazione dei danni. Il monumento dovrebbe essere riparato o ricostruito entro il prossimo 6 settembre.