Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Abbiamo iniziato la puntata con Andrea Segrè, direttore scientifico dell’Osservatorio Waste Watcher International, con cui abbiamo parlato della Dieta mediterranea in Italia e del suo calo riscontrato tra i giovani. A seguire abbiamo intervistato Andrea Chittaro, uno dei fondatori di Spaccio Pani, il nuovo panificio di Trieste che valorizza la filiera corta e che in questi giorni compie un anno. Assieme a noi anche Andrea Gobet, referente di Slow Food Trieste, che ci ha presentato la guida Slow Wine 2025.
Giovedì 25 luglio, Cittanova diventa il centro di ritrovo per rinomati produttori di vino, birra e prodotti alimentari provenienti da Croazia, Italia, Slovenia e Ungheria nell'ambito dell’8° edizione di “Che gusto!”. Una manifestazione unica diventata riconoscibile per aver riunito produttori di alta qualità ed eccellenza in un unico luogo: l’accogliente spazio estivo della Comunità degli Italiani situato nel cuore del centro storico di Cittanova, dove i visitatori avranno l'opportunità di degustare prodotti di alta qualità e di conoscerli direttamente dai produttori. 50 produttori di eccellenza, oli, vini e birre artigianali abbinati ad una varietà di prelibatezze da assaporare nel nome del piacere, della qualità e dell’accoglienza. “Che gusto!” è organizzata da Slow Food Istria, Città di Cittanova, Comunità degli Italiani di Cittanova e da Sergio Nesich bever forever organizescion. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Glauco Bevilacqua, fiduciario Slow Food!
Puntata dedicata allo SLOW FOOD! Con noi in studio ci sono Roberto Peduto di Slow Food Pordenone e Tatjana Butul di Slowfood Primorska (litorale) per parlare di cibo, sostenibilita, nuove pietanze da "difendere e valorizzare" e territori da scoprire.
C’eravamo anche noi a Farmer & Artist il 2 dicembre al Mercato Coperto di Trieste. In questa puntata potrete ascoltare le interviste che abbiamo realizzato ad alcuni degli agricoltori sostenibili. Assieme a noi la fiduciaria di Slow Food Trieste Antonella Picinelli e il presidente di Gal Carso David Pizziga. Vi raccontiamo alcuni presidi Slow Food presenti all’evento (la Cipolla di Cavasso, il Vin de Rosa, la Varhackara, il Formaggio di Sacco, il Cavolo Capuccio di Collina) ed alcune eccellenze del territorio.
In questa puntata vi presentiamo l’edizione 2023 di Farmer & Artist, che quest’anno ospiterà più di 40 produttori agricoli sostenibili provenienti da Carso, Friuli, Istria e Balcani e che si terrà allo storico Mercato Coperto di Trieste, sabato 2 dicembre. A parlarcene Enrico Maria Milič e la presidente di Slow Food Trieste Antonella Picinelli. Silene Brandi di Trieste Senza Sprechi ci racconta l'iniziativa «Fare la differenziata per fare la differenza». Infine l'istruttore di alpinismo Paolo Cignacco ci parla della 1^ Giornata "Montagna Pulita" che si svolgera sabato 2 dicembre in Val Rosandra.
Appuntamento giovedì 27 luglio all’Estivo della Comunità degli Italiani di Cittanova con la 7° edizione di “Che gusto!”, un incontro-degustazione di vini, birre e prodotti alimentari provenienti da Croazia, Slovenia e Italia. Un banco d'assaggio che coinvolge essenzialmente piccoli Produttori nell'ispirazione filosofica di Slow Food del buono, pulito e giusto. Prodotti di alta qualità realizzati con etica e rispetto della natura. L’evento è organizzato da Slow Food Istra - Istria, dalla Comunità degli Italiani di Cittanova in collaborazione con l'Ente per il turismo della Città di Novigrad - Cittanova e Sergio Nesich „bever forever organizescion“. A condurci nel piacere del gusto, ospite a Calle degli orti grandi: Glauco Bevilacqua!
Ospite in studio la giornalista e scrittrice Alessandra Beltrame che ci ha presentato il nuovo libro “Il viaggio delle donne, piccolo manifesto al femminile sul cammino della vita” (Ediciclo). Un libro che parla di donne in viaggio e del viaggio delle donne, un percorso faticoso e lento per l’indipendenza, i diritti e la parità di genere. A seguire, al telefono con noi, Andrea Stoka (Fattoria didattica Asino Berto) che ci ha raccontato com’è andata l’iniziativa #adottiAMO2023, in cui si poteva adottare un agnellino di pecora carsolina – istriana, razza autoctona oggi Presidio Slow Food.
A Gorizia, dal 21 al 24 settembre, il mondo è in tavola per "Gusti di Frontiera", la più importante e partecipata kermesse enogastronomica del Triveneto. Allestiti 341 stand in rappresenzanza di oltre 30 Paesi dei cinque continenti. Tra i grandi protagonisti di questa edizione della manifestazione alcuni tra i principali presidi Slow Food ospiti nel nuovo "Parco del Gusto" dove troveranno spazio anche gli appuntamenti di musica dal vivo, incontri per parlare di cultura del cibo, racconti di storie e tradizioni e show cooking con rinomati chef. Ne abbiamo parlato con Arianna Bellan, assessore ai grandi eventi di Gorizia.
Al via il 16 agosto l'Overjam International More Than Reggae Festival, che ha inaugurato la sua undicesima edizione, nella magnifica cornice sulle rive dei fiumi Isonzo e Tolminka, ai piedi del Parco Nazionale del Monte Triglav. A parlarcene il direttore artistico Fulvio Impellizzeri. In programma fino al 20 agosto più di 100 show su 6 palchi diversi, con grandi star della scena reggae giamaicana e internazionale, oltre ad alcuni artisti eccezionali di altri generi musicali, tra cui Steel Pulse, Dubioza Kolektiv, Seun Kuti & Egypt 80, Barrington Levy, Mad Professor, Wicked Dub Division meets North East Ska Jazz Orchestra. Sarà possibile, inoltre, assistere ai panel della OJ University ospitati dallo scrittore, selezionatore e broadcaster Angus Taylor e partecipare a workshop di ogni tipo. Ci sarà anche un cinema, un colorato mercato, delle attività per i bimbi e per la prima volta, un autentico stand gastronomico giamaicano, che si unisce a una serie di food truck che offriranno cucina di 8 culture diverse.
Lo scorso fine settimana eravamo al Mercato coperto di Trieste per seguire la quarta edizione di “Farmer & Artist" evento organizzato da Slow Food Trieste e Gal Carso dedicato alle eccellenze del nostro territorio. Durante la puntata potrete ascoltare le interviste a: Joel Mrvcic della azienda agricola Jnzk, Filippo Bortolon di B-Orto Peppers, Noris Colja di Woman Vision, Peter Radovič dell’azienda Radovič di Aurisina, Michele Campagnolo del Birrificio artigianale Campagnolo, Andrea Antonič della Fattoria didattica Asino Berto, Fausto Settimi produttore del Miele di Marasca, Ivana Podobnik della brew firm Thrst e Maurizio Tondolo del Laboratorio Latterie Turnarie.