Proponiamo alcune voci raccolte al tradizionale incontro dei pensionati delle scuole della CNI e quindi le testimonianze del gemellaggio tra la SMSI "Leonardo da Vinci" di Buie e l' Istituto "Primo Levi" di Montebelluna
È appena terminata la prima fase dello scambio culturale che ha visto coinvolti i docenti e 23 studenti del Liceo “Primo Levi” di Montebelluna, ospiti della SMSI “Leonardo da Vinci” di Buie. Un’esperienza all’insegna dell’interculturalità, della cooperazione e della conoscenza per recuperare e rafforzare affinità storiche e culturali e mantenere viva un’identità comune fatta anche di differenze. Un progetto nato grazie anche all’incontro dei docenti al seminario “Le due rive”, giunto al quarto appuntamento, che quest’anno si è svolto tra Fiume e Abbazia e ha riunito una sessantina di docenti provenienti dalle scuole del veneto e dalle scuole italiane di Croazia e Slovenia, per confrontare le realtà scolastiche, progettare percorsi didattici comuni e gemellaggi tra scuole venete e istroquarnerine. A illustrarci i progetti a Calle degli orti grandi: Ezio Toffano, dirigente scolastico del Liceo “Primo Levi” di Montebelluna!
Aula Magna alla scoperta dell'offerta formativa e della attivita' extrascolastiche della Scuola Media Superiore Itailana "Leonardo da Vinci" di Buie
Questa sera, giovedì 27 giugno, Marina Paoletić, professoressa della SMSI "Leonardo da Vinci" di Buie e le sue alunne, vi accompagneranno alla scoperta dei luoghi nascosti e invisibili della città. Appuntamento alle 20:00 in Piazza Libertà a Buie. https://www.facebook.com/events/755550254859574/ @davinci_gram
Al centro dell'appuntamento con le scuole della minoranza, il progetto europeao legato alla lotta antimafia, alla cittadinanaza attiva ed alla legalita' intitoalto "Waves of Citizenship" al quale ha partecipato la SMSI di Buie. Ai nostri microfoni il giornalista Leona Zingale, Alida Federico della Fondazione "Giovanni e Francesca Falcone" di Palermo, Alena Bernić dell'Agenzia della democrazia locale di Verteneglio e Fiorella Biasiol della Scuola media superiore italiana "Leonardo da Vinci" di Buie.
In questo episodio di Aula Magna si parla dei nuovi tentativi dell'Unione Italiana e dei dirigenti scolastici degli istituti superiori della CNI in Croazia di far riconoscere e valutare l'italiano come lingua materna all'atto d'iscrizione all'univrsita'. Un problema che - sostengono gli educatori - pone i maturandi degli istituti della minoranza in una posizione di svantaggio rispetto ai loro coetanei. Ai nostri microfoni il responsabile del settore Universita' e Ricerca Scientifica dell'UI, Daniele Suman; il direttore della SMSI di Fiume, Michele Scalembra; la direttrice della SMSI "Leonardo da Vinci" di Buie, Irena Penko e il presidente della Giunta UI, Maurizio Tremul.
Nuovo appuntamento della rubrica Aula Magna dedicato ai nuovi indirizzi formatici attivati - o in fase di attivazione - presso le scuole medie superiori italiane di Slovenia e Croazia. Facciamo tappa alla "Pietro Coppo" di Isola per poi spostarci all'istituto superiore di Rovigno per concludere, infine, a Buie presso la SMSI "Leonardo da Vinci".