Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: successo

Nella nostra comunità I Bernetič. Una storia imprenditoriale di successo

26.01.2025

Ospite di questa prima puntata dedicata al mondo dell'imprenditoria della CNI la famiglia Bernetič di Santa Lucia.

I fatti del giorno 70 anni di successo in rosa

23.12.2024

La Pantera Rosa, cartone animato nato con i film dell’ispettore Clouseau, compie 70 anni. Si tratta di un personaggio che ha attraversato intere generazioni, ed è rimasto sempre sulla cresta dell’onda, soprattutto grazie a un tema musicale.

I fatti del giorno "Andiamo avanti, e sarà un successo"

15.12.2023

A poche ore dalla nomina del nuovo direttore dell'ente GO!2025, in programma nel pomeriggio dopo la decisione di lasciare del direttore uscente Gorazd Božič, il sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna assicura che gli ultimi sviluppi non comprometteranno il cammino verso l'appuntamento con la città della cultura.

Calle degli orti grandi Conclusa con successo l'avventura ciclistica e umanitaria Padova Parigi 2024

26.07.2024

Quasi 1400 km attraverso quattro nazioni in 12 giorni. Si è felicemente concluso il viaggio in bicicletta da Padova a Parigi di un gruppo di padovani nato con l'obiettivo di celebrare lo spirito olimpico, supportare gli atleti padovani e raccogliere fondi per la Città della Speranza. Il racconto e le emozioni di questa incredibile avventura da parte di alcuni partecipanti: Stefano Fasano, Lucio Mion e Benvenuto Fasolo, tra gli ideatori del progetto (https://www.padova-parigi2024.it/)

I fatti del giorno Successi e occasioni mancate di Meloni al G7

17.06.2024

Il G7 di Borgo Egnazia, in Puglia, è stata un’occasione di definitiva consacrazione a livello internazionale per una leader della tradizione della destra italiana, come Giorgia Meloni. La premier si presentava come l’unica leader presente con un consenso crescente, ma non sembra esser riuscita a dare un impulso alla debolezza del blocco occidentale di fronte alle grandi crisi in atto, né a far dimenticare le riserve sui suoi rapporti con le forze di estrema destra in Europa.

Calle degli orti grandi Kevin Arduini – “Maria Callas” al Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago

07.12.2024

Il Teatro cittadino “Antonio Coslovich” di Umago ospita il 17 dicembre lo spettacolo “Maria Callas”, prodotto dalla Nestor Theater Company di Frosinone e patrocinato dall’Unione Italiana. Musica, prosa, danza e pittura si fondono in scena per restituirci la figura di una donna fragile e di successo, dall’anima tormentata in costante ricerca d’amore. Uno spettacolo che desidera avvicinare il pubblico all’arte attraverso un’accurata ricerca e la bravura di un cast giovane e appassionato. A parlarcene a Calle degli orti grandi, il regista e coreografo Kevin Arduini!

Calle degli orti grandi Luca Petrinka: un successo la prima edizione di Istraland!

08.10.2022

È stata un successo la prima edizione di Istraland, la gara o meglio il percorso, il viaggio in bikepacking di 434 km alla scoperta dell’Istria! Ad arrivare primo al traguardo completando il percorso, reso difficile dalla pioggia e dal maltempo: Tomáš Hadamek; prima tra le donne e 4° nella classifica assoluta: Valentina Rocca! A raccontarci questa meravigliosa avventura: Luca Petrinka, organizzatore, Race director e appassionato di bici!

I fatti del giorno DeepSeek fa tremare Wall Street

28.01.2025

Il mercato dell'intelligenza artificiale ha creato il primo scossone dell'anno sulle borse mondiali. Il successo di un nuovo sistema sviluppato dalla cinese DeepSeek ha fatto crollare le quotazioni della ben più titola Nvidia. Il titolo ha perso il 17 per cento in borsa, pari a poco meno di 600 miliardi di dollari: si tratta della più grande flessione giornaliera per un titolo nella storia del mercato azionario statunitense, ma nella seconda giornata è atteso un rimbalzo.

Calle degli orti grandi Per avere successo conta di più il talento o la fortuna?

26.10.2022

Il successo è il più delle volte una questione di fortuna. Lo spiega Andrea Rapisarda, Professore associato di Fisica Teorica presso l'Università di Catania, che insieme ad Alessandro Pluchino e Alessio Emanuele Biondo ha condotto una ricerca dal titolo "Talent vs Luck: The Role of Randomness in Success and Failure". Lo studio ha ricevuto l'IgNobel 2022 per l'economia, premio che celebra ogni anno i dieci lavori (tutti regolarmente pubblicati su riviste scientifiche) che fanno prima ridere e poi riflettere.

Radio Capodistria 75 Riccarda Casadei

09.12.2024

Nel 1954 l'Orchestra Casadei conobbe il successo internazionale con il valzer "Romagna mia", scritto da Secondo Casadei. Un successo a cui contribuì anche Radio Capodistria che allora raggiungeva con le sue frequenze tutto il nord e centro Italia . A quel tempo la radio italiana non dava importanza al liscio, considerandolo “musica campagnola”. RADIO CAPODISTRIA, che invece diede spazio nel programma "Musica per voi" al repertorio dell'orchestra Casadei ed in particolare a "Romagna mia", iniziò a ricevere lettere da ascoltatori italiani che esprimevano il loro gradimento per il valzer di Casadei, richiedendo di ascoltarlo più volte al giorno. Ne parliamo con Riccarda Casadei, figlia di Secondo, a capo delle Edizioni Casadei Sonora.

I fatti del giorno Successi e incertezze

23.11.2019

Il parlamento di Lubiana ha approvato le leggi di bilancio 2020-2021. Un successo del governo di minoranza Šarec su cui comunque aleggia l’ ombra della crisi politica. La nota di Aljoša Curavić

Calle degli orti grandi Alessio Bozzer: “C’era un comico di nome Cecchelin”

18.01.2025

Sabato 18 gennaio verrà proiettato in anteprima al 36° Trieste Film Festival: “C’era un comico di nome Cecchelin”, il nuovo docufilm scritto e diretto da Alessio Bozzer e prodotto da Videoest, che racconta vita e carriera, luci e ombre, successi e disgrazie di Angelo Cecchelin, il più grande attore comico che Trieste abbia mai avuto. Ricordi e testimonianze di chi l’ha conosciuto o è cresciuto con la sua comicità tagliente e arguta, ritratti dagli album di famiglia e la meticolosa raccolta di tutta la vita artistica di Cecchelin, riportano in vita e fanno conoscere al pubblico una figura complessa e sfaccettata sempre pronta ad attaccare qualsiasi forma di potere. Nel film lo raccontano: Massimo Sangermano, Guido Cecchelin, Alessio Colautti, Pierluigi Sabatti, Tullio Kezich, Renato Sarti, Ariella Reggio, Orazio Bobbio, Marzia Postogna, Paolo Rossi, Giorgio Strehler, Maurizio Zacchigna e Claudia Cernigoi. A parlarcene a Calle degli orti grandi: Alessio Bozzer!

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti