Suggerimenti

Nessun risultato trovato.


Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Risultati della ricerca

Ricerca: tarsia

Glocal Lo sport nel 2024; restauro Palazzo Tarsia; cambiamenti climatici; Ucraina e UE

08.01.2024

In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.

I fatti del giorno Arsia, una tragedia ancora attuale

27.02.2024

Il 28 febbraio del 1940, ad Arsia, in Istria, si consumava la più terribile tragedia mineraria italiana. 185 persone morirono a causa di un'esplosione avvenuta nella miniera Carlotta. Fu una tragedia a lungo dimenticata, ma recentemente uscita dall'oblio. Domani ci sarà una commemorazione ad Albona con le comunità degli italiani e le amministrazioni locali, ma già nel pomeriggio il Circolo di cultura istro venetra "Istria" ha organizzato un incontro di studio a Trieste, auspicando che il 28 febbraio diventi un'occasione per parlare di sicurezza sul lavoro. Alessandro Martegani

Glocal Palazzo Tarsia; doping nel calcio; violenza minorile; turismo

23.01.2023

In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.

Glocal Palazzo Tarsia; Cro Race; bilancio partecipativo Capodistria; olivicoltura

10.10.2022

In diretta con Lara Drčič e Giuseppe Signorelli per parlare di cronaca, politica, attualità, sport e più in generale del territorio in un contesto globale, con un occhio di riguardo per l’Istria. In onda ogni lunedì dalle 10.35 alle 12.28 ed in replica, sempre lunedì, alle 20.30.

Sonoramente Classici Tarsia diretto da Giacomo Biagi

25.06.2023

Nella puntata di Sonoramente Classici abbiamo intervistato il giovane violoncellista, compositore e direttore d'orchestra Giacomo Biagi in occasione della sua collaborazione capodistriana con l'Obalni Komorni Orkester (l'Orchestra da Camera del Litorale). L'orchestra è stata invitata a collaborare all'apertura della mostra dedicata alla casata dei Tarsia, nobile famiglia giustinopolitana che ebbe tra i suoi membri numerosi dragomanni, notai e anche - probabilmente il più famoso tra tutti - il compositore e organista Antonio Tarsia. L'orchestra ha presentato due brani di Antonio Tarsia e due brani del coevo compositore bolognese Giuseppe Maria Jacchini. Nell'intervista Giacomo Biagi racconta il suo backgroud musicale e i suoi attuali progetti. Ad arricchire la trasmissione due brani di Antonio Tarsia, interpretati dall'ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni

Punto e a capo L'italiano del cibo, intervista a Giovanna Frosini. Poi, un musicista da riscoprire: Antonio Tarsia

13.12.2023

Primo appuntamento con il nostro speciale natalizio dedicato alla lingua del cibo e al progetto di ricerca AtLiTeG ("Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità"). Giovanna Frosini, coordinatrice nazionale e grande specialista in materia, presenta il volume "L'italiano del cibo", scritto con Sergio Lubello e pubblicato da Carocci. A seguire la musicologa Luisa Antoni traccia un profilo dell'organista-compositore Antonio Tarsia (1643 - 1722), nobile capodistriano, personalità di rilievo ma poco conosciuta tra i musicisti istriani dei secoli passati.

Dentro i fatti Le glorie di un casato capodistriano, i Tarsia

06.07.2023

Alla scoperta della storia e delle personalità illustri della famiglia dei conti Tarsia. Kristjan Knez e Roberta Vincoletto (curatori) presentano la mostra "Il casato Tarsia. L'impegno a Capodistria e a servizio della Repubblica di Venezia tra Quattro e Settecento", un'esposizione ideata e realizzata dal Centro italiano Carlo Combi che si visita nella doppia sede di Palazzo Tarsia e Palazzo Gravisi-Buttorai a Capodistria fino al 31 luglio.

I fatti del giorno Tempi più lunghi per il nuovo palazzo Tarsia

18.04.2023

Si allungano i tempi per il trasferimento delle istituzioni della comunità italiana a Palazzo Tarsia, l’antica struttura di Capodistria, per 60 anni sede del Primorske Novice. L’edificio avrebbe dovuto accogliere la Can costiera e le altre istituzioni a partire da aprile, ma il trasloco, le valutazioni sui lavori e il reperimento dei fondi necessari, hanno richiesto tempi più lunghi del previsto

Sonoramente Classici Antonio Tarsia al 40.o Festival di Radovljica

14.08.2022

Nella puntata di Sonoramente classici incontriamo il violagambista, docente e direttore artistico Domen Marinčič che quest’anno ha voluto ricordare il compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono i 300 anni dalla morte. Ad arricchire la puntata alcuni inserti dal concerto del Festival di Radovljica dell’8 agosto 2022, nell’interpretazione dei membri dell’ensemble Musica Cubicularis. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.

Sonoramente Classici Nei 300 anni dalla morte di Antonio Tarsia

24.07.2022

La puntata di Sonoramente Classici presenta una serie di tre brani, scritti dal compositore capodistriano Antonio Tarsia, di cui ricorrono quest'anno i 300 anni dalla morte. Gli ascolti sono stati tratti dal concerto che nel 2018 il gruppo Musica Cubicularis ha dedicato ai mottetti del Duomo di Capodistria. Conduttrice e curatrice della trasmissione Sonoramente Classici: Luisa Antoni.

Punto e a capo Gašper Malej traduttore di Calvino. E un omaggio ad Antonio Tarsia

03.11.2022

A colloquio con uno dei più apprezzati traduttori sloveni dall'italiano, Gašper Malej, che firma per Mladinska knjiga la prima traduzione integrale delle "Fiabe italiane" di Italo Calvino (1956). E a completare la puntata il tricentenario del compositore e organista capodistriano Antonio Tarsia (1643 - 1722), con l'ascolto del salmo "Beatus vir".

Il giornale della sera Ricordata a Trieste la strage di Arsia

28.02.2022

La tragedia di Arsia, la miniera nei pressi di Albona in cui il 28 febbraio 1940 morirono 185 minatori, è stata ricordata nel pomeriggio Trieste. Il Circolo Istria, accanto ad altre organizzazioni ha tenuto una breve cerimonia di fronte al monumento ai caduti sul lavoro di Largo Irneri, per conservare la memoria di una tragedia poco conosciuta e a lungo dimenticata. Alessandro Martegani

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti