Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: teatro tartini

Interviste redazione musicale I Dik Dik questa sera a Pirano al Teatro Tartini. Abbiamo sentito Lallo, voce e chitarra dello storico gruppo

24.10.2024

Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.

Interviste redazione musicale Il musicista piranese Denis Beganović presenta il suo nuovo album Nuances questa sera al Teatro Tartini di Pirano

19.12.2024

Il meglio delle interviste di PO4, Sconfinando, Pairappappà, Etnobazar, realizzate dalla redazione musicale di Radio Capodistria.

Calle degli orti grandi "Donne da mare" il 7 marzo a Pirano: Amalia Petronio e i 10 anni della Voga Veneta a Pirano

06.03.2025

Donne da mare Evento dedicato alle donne e alla voga 7.3.2025 (17.00 e 18.00) Casa Tartini e Teatro Tartini Pirano DONNE DA MARE – ŽENSKE IN MORJE, un appuntamento dedicato alle donne e alla voga, che si terrà a Pirano il 7 marzo 2025. Ore 17 in Casa Tartini – Inaugurazione della mostra IN VOGA, con le opere dei gruppi artistici della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini". Ore 18 Teatro Tartini – Spettacolo multisensoriale Donne da mare, realizzato dai gruppi artistici della Comunità degli Italiani "Giuseppe Tartini", con la partecipazione di ospiti, per celebrare il decimo anniversario del Gruppo Voga Veneta di Pirano. Sarà un'occasione speciale per condividere arte, passione e tradizione. Org.: CAN Pirano

Il giornale del mattino Dragan Bjelogrlić al Teatro Tartini

30.01.2020

Inaugurato ieri sera a Pirano il decimo Festival del cinema Europeo e Mediterraneo. Protagonista della prima giornata il regista serbo che ha presentato ''Ombre sui Balcani''. Il servizio di Lia Grazia Gobbo.

Sonoramente Classici I concerti di G. Tartini: intervista a F. Guglielmo

13.01.2019

Sonoramente classici ha come ospite il violinista italiano Federico Guglielmo che recentemente con il suo gruppo l’Arte dell’arco ha tenuto un concerto al Teatro di Monfalcone. Con lui abbiamo parlato anche della nuova importante pubblicazione del il cofanetto di 29 CD dedicati ai concerti di Giuseppe Tartini. Un lavoro monumentale che si e svolto in un lasso tempo piu che ventennale. Ad accompagnare l’intervista, realizzata da Luisa Antoni, alcuni brani tratti dal cofanetto tartiniano, edito dalla Dynamic.

I fatti del giorno Pirano, teatro esaurito e applausi per il concerto-omaggio a Tartini

03.08.2018

Pirano d'estate vuol dire anche Tartini festival, rassegna musicale inaugurata ieri con un concerto-omaggio al 'genius loci' Giuseppe Tartini. Una serata da tutto esaurito. Ornella Rossetto.

Punto e a capo Francesco Colasanto: "La mia Malombra per la lirica". E a Leggio il Novecento in un borgo d'Europa

22.11.2023

Intervista al maestro salernitano Francesco Colasanto, la cui opera "Malombra" tratta dal romanzo di Antonio Fogazzaro debutta il 25 novembre al Teatro Tartini di Pirano in prima assoluta: "Questa storia abbraccia tutti gli elementi distintivi del melodramma". Con un intervento di Andrea Bartole, presidente CAN di Pirano: "Per noi un'opportunità straordinaria". Completa la puntata un nuovo appuntamento con Leggio di Luigi Tassoni, dedicato al romanzo "All'incrocio delle quattro strade" di Tommi Kinnunen, Premio Acerbi 2023.

Calle degli orti grandi Aleksandar Valenčić: "Dimela cantando", un festival in cui gli autori sono autentici

28.05.2022

Parte il 1° giugno dal Teatro “Giuseppe Tartini” di Pirano, la 10° edizione di “Dimela cantando” – Festival della canzone inedita in dialetto istroveneto, che dal 2019 vede sul palco anche l’orchestra dal vivo. Del lavoro dei musicisti in preparazione del live, ce ne ha parlato Aleksandar Valenčić, compositore, musicista, arrangiatore, a Calle degli orti grandi nella veste di direttore dell'orchestra di »Dimela cantando«!

Calle degli orti grandi Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste – Al via dal 5 settembre la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”

12.08.2023

A Trieste dal 5 al 12 settembre prenderà il via la prima edizione del “Festival di Trieste. Il Faro della Musica”, ideato e organizzato dalla Società dei Concerti di Trieste, in co-organizzazione con il Comune di Trieste e con la collaborazione della Fondazione Teatro Lirico G. Verdi. Un festival pensato per tutta la città e per coloro che desiderano conoscerla e visitarla che vedrà protagonisti alcuni dei nomi più prestigiosi del panorama musicale internazionale. Concerti cameristici e sinfonici, eventi speciali, laboratori per le famiglie e per i più piccoli, si snoderanno dal Teatro Lirico G. Verdi di Trieste al Museo Civico Sartorio, dalla Sede Rai FVG alla Casa della Musica, dal Conservatorio G. Tartini al Caffè San Marco e in diverse case private della città per trasformare Trieste in un unico grande palcoscenico. A parlarcene a Calle degli orti grandi: il Maestro Marco Seco, direttore artistico della Società dei Concerti di Trieste!

Calle degli orti grandi Dicembre a Portorose e Pirano

02.12.2022

L'Auditorio di Portorose e il Teatro Tartini di Pirano sono pronti ad accogliere artisti e spettacoli per un dicembre ricco di appuntamenti festivi. Ce ne ricorda alcuni Barbara Jakomin (portavoce ufficio stampa Auditorio Portorose) con l'invito a consultare il programma completo disponibile sul sito www.avditorij.si.

Calle degli orti grandi Intervista a Massimo Navone regista de "L'isola degli idealisti"

02.03.2022

Andrà in scena questa sera 2 marzo alle 20e30 al Teatro Bobbio, l’anteprima della nuova produzione de La Contrada – Teatro Stabile di Trieste tratta dal romanzo "L'isola degli idealisti" di Giorgio Scerbanenco, un progetto di Massimo Navone, regista e autore della drammaturgia teatrale. In scena un cast di sei attori capitanato da Pino Quartullo nel ruolo del protagonista affiancato da Giusto Cucchiarini, Antonio Veneziano, Gianmaria Martini, Marzia Postogna e Anna Godina. Le scene e i costumi sono di Andrea Stanisci, il disegno luci è di Bruno Guastini e l’assistenza alla regia è di Giacomo Segulia. Un noir psicologico in cui non mancano accenti ironici e brillanti. In previsione del debutto abbiamo contattato telefonicamente il regista Massimo Navone.

I fatti del giorno La grande musica dell'estate targata IIC Lubiana

14.08.2019

Tanti gli eventi di musica, arte e teatro italiani realizzati in questo mese d'agosto in Slovenia con il supporto dell'Istituto italiano di cultura di Lubiana. Presente anche nell'ambito dell'imminente, 18° Tartini Festival di Pirano. Ornella Rossetto.

Altri scatti
Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti