Tensione alle stelle in Consiglio comunale a Trieste dove, in avvio della discussione sul bilancio, si è sfiorata la rissa fra consiglieri di maggioranza e opposizione. Per più di due ore l’aula ha cercato un accordo sui tempi del confronto, ma la discussione è degenerata, provocando l’espulsione di due consiglieri di opposizione, poi riammessi con un voto dell’aula.
Nuova seduta fiume oggi in Consiglio Comunale a Trieste delle commissioni che si occupano del piano di riqualificazione del Porto Vecchio. Nel corso della seduta, parzialmente secretata, non sono mancati i momenti di tensione fra l’opposizione e la giunta comunale.
Il dibattito sulla riforma Costituzionale sul premierato in corso al Senato ha fatto alzare la tensione in aula. Nelle ultime sedute ci sono stati scambi di insulti e anche il rischio di rissa. Attaccata anche la senatrice dell’Alto Adige Julia Unterberger.
L’Associazione Nazionale Partigiani e la Cgil di Trieste hanno presentato oggi il programma di attività in occasione del 25 aprile, festa della Liberazione in Italia. La situazione internazionale fa temere possibili manifestazioni e tensioni in occasione della celebrazione principale alla Risiera di San Sabba, ma le organizzazioni hanno invitato a limitare per quanto possibile la presenza delle forze dell’ordine.
Seduta ad alta tensione oggi in Consiglio Regionale, dove sono state discusse due mozioni, una di censura e di sfiducia, nei confronti di due assessori regionali. Entrambe sono state respinte dalla maggioranza di centro destra. L’aula poco prima aveva a ricordato Silvio Berlusconi, e anche nel corso della commorazione non sono mancate le polemiche.
Il presidente dell'Unione Italiana Maurizio Tremul è tornato sulla vicenda dell'AIA, l'Agenzia Informativa Adriatica, rimasta senza vertici e al centro di uno scontro fra le istituzioni della comunità itaiana nelle ultime settimane.Secondo Tremul ci sarebbe in atto un tentativo di estrometterlo dall'Assemblea dei soci dell'Agenzia. La scorsa settimana la Giunta dell'Unione italiana aveva votato una delibera, che proponeva Marin Corva, presidente della Giunta, alla presidenza dell'assemblea dei soci.
Ospiti di questa puntata Ettore Siniscalchi, Paolo Natale, Marco Magnano e Lorenzo Longhi.
Ospiti di questa puntata Giustina Selvelli, Fausta Speranza, Marco Magnano e Rosanna Turcinovich Giuricin.
Inflazione e debito pubblico, accanto alla difficile situazione internazionale continuano a essere gli elementi che stanno alimentando le tensioni sui mercati. La necessità di sostenere famiglie e imprese contro l’aumento dei costi dell’energia sta spingendo alcuni governi a emettere nuovo debito, che però potrebbe diventare non sostenibile e sta incontrando resistenze sui mercati. Ne parliamo domani con Franco Galante a Obiettivo economia.
Ospiti di questa puntata Fulvio Gatti, Ettore Siniscalchi, Christian Eccher e Giovanni Savino.
Si alza la tensione nella maggiomnarza di Governo in Italia. I rapporti fra il premier Mario Draghi e il leader dei 5 Stella Giuseppe Conte sono sempre pià difficili e riappare le spettro della crisi di governo. Draghi rassicura sulla tenuta dell’esecutivo, ma anche la Lega aumenta la pressione su provvedimenti voluti da Pd e 5 Stelle come lo Ius scholae e la liberalizzazione della Cannabis.
Resta alta la tensione nel Mediterraneo orientale, dove Grecia e Turchia sono da mesi ai ferri corti sullo sfruttamento delle risorse energetiche sottomarine. L'Ue minaccia sanzioni ad Ankara se non si arriva ad una soluzione di compromesso Francesco Martino