Il 6 febbraio è stata inaugurata nella sede "The Circle" dell’Associazione QuiAltrove a Gorizia la mostra: “Appartenenze. Sguardi dal territorio”. Un percorso espositivo che celebra il patrimonio artistico-culturale ricco di storie e contaminazioni del goriziano che invita il visitatore a riscoprire il valore delle radici come elemento di unione e appartenenza. Una riflessione sull’importanza dell’arte e della memoria quali strumenti essenziali per il dialogo intergenerazionale e la valorizzazione del territorio, presentate attraverso le video testimonianze e i ritratti fotografici del noto fotografo triestino Massimo Goina dai cui scatti trapela una profonda conoscenza dell’anima degli artisti.
In occasione dello “Speciale Go!2025” dell’8 febbraio, abbiamo sentito Rodolfo Ziberna, sindaco di Gorizia, per comprendere non solo l’atmosfera che si respira in occasione di Nova Gorica – Gorizia Capitale europea della cultura, ma anche di come si sia svolto il percorso, dalla candidatura ad oggi, di due città che sono un esempio di dialogo e collaborazione transfrontaliera per tutta l’Europa.
La Giunta regionale del Friuli Venezia Giulia ha approvato il piano dei treni storici per l’anno in corso: nel 2025 ci saranno 40 linee, una su quattro legata alla Capotale Europea della Cultura. "I treni d'epoca – ha detto l’assessora regionale alle Infrastrutture e Territorio, Cristina Amirante - valorizzano il trasporto ferroviario e fanno conoscere le bellezze del Friuli Venezia Giulia”.
Al tema della sicurezza e del presunto rapporto fra criminalità e immigrazione è stata dedicata una seduta straordinaria del Consiglio comunale di Trieste. Il dibattito ha messo in luce le profonde differenze di visione fra la maggioranza, che punta al rafforzamento della presenza della polizia e punta il dito sui migranti, e il centro sinistra, che chiede, accanto al presidio del territorio, anche politiche sociali diffuse e assistenza.
Antonio Saccone intervista Luca Di Mucci di "La Soirée", una serie di eventi volti a valorizzare il nostro territorio, promuovendo socializzazione e dialogo interculturale attraverso musica, cibo e arte (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 18.3.2024).
Andrea Borgnino (responsabile di RaiPlay Sound) ci presenta “Dire fare Ascoltare – Incontri di radio e podcast” che si terrà ad Ascoli Piceno il 5 e 6 aprile. Con la vignaiola indipendente Bruna Flaibani si parla di un evento organizzato dalle Donne della Benecjia, imprenditrici determinate ed intraprendenti, innamorate del loro territorio e dei prodotti di eccellenza delle Valli del Natisone. A seguire, assieme a Roberto Corciulo (presidente della Fondazione Aquileia) e Davide Nanna di (Cammini d’Italia) vi presentiamo la prima edizione del Festival dei Cammini di Aquileia.
Ospiti della trasmissione: Jurij Giacomelli, Manca Švara, Romana Kačič e Wadid Tamimi
La Filodrammatica giovani della Comunità degli italiani “Giovanni Palma” di Torre è nata nel 2022 dall’idea della maestra Linda Mušković che da allora guida con energia e passione un gruppo di bambini desiderosi di salire sul palco. Linda riprende fiabe e favole di un tempo per riscriverle in chiave moderna, e gli sketch e spettacoli che ne escono diventano un’occasione per tramandare ai bambini il dialetto torresano, le tradizioni del territorio, ma anche un modo di stare insieme coltivando sane relazioni ed amicizia, perché, come dice Linda: “La Filodrammatica non vuol dire solo fare teatro, ma è un’espressione linguistica e corporea che li aiuta a crescere.”
Antonio Saccone intervista Francesca Iancig di See You, parte dell'equipaggio dell'imbarcazione Pixel, che ha chiuso la Barcolana 2022 in 82ma posizione (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 10.10.2022).
Rodolfo Ziberna, sindaco uscente di centro destra di Gorizia è stato riconfermato alla guida del capoluogo isontino dopo il ballottaggio che lo vedeva opposto alla candidata di centro sinistra Laura Fasiolo. Nel prossimo mandato il primo cittadino dovrà gestire fra l'altro le attività di Nova Gorica - Gorizia capitale europea della cultura: un'occasione, dice, per investire sul futuro di tutto il territorio.
Appuntamento mensile per portarvi alla scoperta delle scuole italiane del territorio, dando voce ai presidi, ma soprattutto agli insegnanti, alunni e studenti. Per la prima puntata siamo stati a Capodistria.
Anche a Trieste il mercato immobiliare sta dimostrando segnali di crescita. Lo rivela l’ultimo rapporto della Federazione Italiana Agenti Immobiliari Professionali, che ha anche confermato un aumento degli acquirenti da Slovenia, Croazia e soprattutto Serbia. Gli agenti immobiliari hanno anche segnalato la necessità di una nuova legislazione sugli affitti, che consenta ai proprietari di rimettere sul mercato delle locazioni almeno parte dei 170 mila alloggi attualmente vuoti presenti sul territorio regionale.