Nessun risultato trovato.
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Risultati della ricerca
Il centro destra in Italia ha commentato con soddisfazione il voto della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei deputati, che ha approvato il testo base della proposta di legge per revocare il Cavalierato di Gran croce a Tito. La revoca, su cui si era impegnato il governo Meloni, era stata chiesta di recente anche in occasione della cerimonia del Giorno del Ricordo alla Foiba di Basovizza.
Alla 44esima edizione del Festival della canzone triestina il Premio della critica è stato assegnato alla canzone "Ma chi ga dito?" scritta dalla capodistriana Anna Francesconi con Gaetano Paparella e interpretata da Stefan Hering. "Una canzone che incoraggia la donna ad essere maestra d'amore viste le sue grandi doti" ci raccontato Anna Francesconi ospite della trasmissione e prossima a nuovi progetti canori.
Arriverà a breve alla Camera dei Deputati la proposta di legge che consentirebbe la revoca del Cavalierato di Gran Croce concesso nel 1969 a Tito. La proposta modifica l’attuale normativa per consentire la revoca per indegnità anche a persone defunte, circostanza che fino ad oggi aveva impedito l’avvio della procedura.
Nuovo incontro in Comune a Trieste fra il sindaco Roberto Dipiazza e i genitori che chiedono l’apertura di una sezione italiana nella scuola elementare di Barcola. Il Sindaco avrebbe identificato un sito in cui costruire una nuova scuola, ma ci sono una serie di verifiche da completare per decidere se la strada sia percorribile.
Si fa più concreta la possibilità della revoca del Cavalierato di Gran Croce, con Gran Cordone, concesso dall'Italia a Josip Broz Tito. La commissione cultura del Senato ha infatti accolto, con l'assenso del governo, un ordine del giorno a firma del senatore triestino Roberto Menia, che impegna a revocare l'onorificenza, come chiesto da anni da gran parte delle organizzazioni degli esuli
Uno studio pubblicato dal sito “giocoresponsabile.info” ha messo in luce come il gioco d’azzardo online sia molto diffuso anche nei piccoli comuni della penisola. La raccolta annuale media pro capite per il gioco d'azzardo online è stata nettamente superiore alla media nazionale in molti piccoli comuni del sud Italia e delle isole, ma figurano nelle prime posizioni anche comuni del nord.
È stato presentato oggi a Trieste il primo rapporto RUPA, Rigenerazione Urbana e politiche abitative, che raccoglie in un sito internet e in una pubblicazione i dati demografici di Trieste. Si tratta, ha detto l’assessore alle politiche del territorio Michele Babuder, di uno strumento a disposizione dei cittadini, e dell’amministrazione comunale per prendere scelte consapevoli sul futuro della città.
Debutterà a fine mese il movimento politico guidato dal generale Roberto Vannacci, europarlamentare della Lega diventato famoso dopo la pubblicazione di un libro in cui proponeva posizioni care alla destra radicale. Il sito internet del movimento, ancora in costruzione, è già online, ed entro gennaio dovrebbero iniziare i tesseramenti. Ancora incerti i suoi rapporti con la Lega e gli altri partiti del centrodestra.
Abbiamo iniziato la puntata in compagnia del previsore meteo dell'Osmer Sergio Nordio. A seguire Tomas Uolli ci ha raccontato la sua grande impresa di mappare tutti i “pignarûi” (ossia i fuochi epifanici) del Friuli Venezia – Giulia per il sito www.sagrefvg.it. Al telefono con noi anche Nicoletta Romeo, la direttrice artistica del Trieste Film Festival, in programma quest’anno al Teatro Miela e al Politeama Rossetti dal 16 al 24 gennaio.
La crisi politica e le difficoltà nella crescita non hanno scalzato la Germania dalla vetta della classifica dei paesi più ricchi d’Europa. I dati sono stati diffusi dal sito internet di Money.it, che pone l’Italia al quarto posto e la Slovenia al 29 esimo.
Georges Simenon, "Una francia sconosciuta", trad. di Maria Laura Vanorio, Adelphi; Georges Simenon, "Malempin", trad. di Francesco Tatò, Adelphi
Ospiti di questa puntata Federico Tenca Montini, Andreas Pieralli, Riccardo Laterza e Maurizio Mattiuzza.