Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: topolino

I fatti del giorno Lavori in corso ai “Topolini”

18.02.2025

Sono partiti in settimana i nuovi lavori ai “Topolini”, le strutture balneari molto amate dai triestini, gravemente danneggiate dalle mareggiate del 2023. I lavori riqualificheranno completamente l’area, che però rimarrà accessibile per la stagione balneare 2025.

I fatti del giorno Cantieri aperti anche in estate ai "Topolini"

25.03.2024

Il Consiglio comune di Trieste ha approvato, con i soli voti della maggioranza, una variazione di bilancio che coprirà anche i lavori necessari a ripristinare il lungomare di Barcola. Come si temeva i lavori continueranno anche nel corso dell'estate. L'aula è tornata sul caso della recente commemorazione dell'operatore della Rai, Miran Hrovatin, morto a Mogadiscio con la giornalista Ilaria Alpi, e chiamato dal Presidente del Consiglio Comunale Panteca “Miriam Hrovatin” nel corso di una cerimonia.

I fatti del giorno Al via i lavori ai “Topolini”

29.03.2022

Il Comune di Trieste ha avviato una serie di lavori di ristrutturazione ai “Topolini”, le strutture balneari sul lungomare di Barcola preferite dai triestini. I lavori dovrebbero concludersi entro maggio, in tempo per l’avvio della stagione, ma non sono esclusi ritardi per la difficoltà nel reperire i materiali. L’utilizzo delle strutture sarà comunque garantito.

La radio fuori 8- A piedi lungo il cammino minerario di Santa Barbara

25.11.2021

Infine è arrivata: la temuta tappa Masua-Buggerru. Per affrontarla degnamente i nostri ospiti hanno organizzato una giornata libera da visite, incontri o altri impegni e l’hanno sistemata in coda al nostro viaggio di conoscenza del CMSB, come abbiamo imparato a chiamare il Cammino Minerario di Santa Barbara, in modo che fossimo ben “in palla” con i muscoli allenati dai giorni precedenti. Per conto nostro abbiamo prudenzialmente optato per il tracciato definito come più agevole, che si presentava comunque con l’aspetto di una ripida salita dalla fine nascosta dietro la parte visibile dei monti. Timorosi ci siamo incamminati. Sergio ha tirato fuori dal bagaglio le sue bacchette da camminatore, riservate alle giornate più impegnative. La montagna ha però partorito un topolino: una giornata tranquilla, spesa in parte su qualche bellissima spiaggia, mentre qualche pellegrino nord europeo si faceva eroicamente il bagno. Per massima compiacenza del fato, il chiosco di bibite e panini chiuso presso il quale ci eravamo fermati verso l’una è stato raggiunto a sorpresa dai gestori che ci hanno rifornito di birre e panini al momento più opportuno. Cammina, cammina (non più di quattro ore in tutto) abbiamo raggiunto felicemente Buggerru, soddisfatti dell’ultima ora del nostro andare, trascorsa in un contesto spettacolare: il sentiero attraversa una macchia mediterranea verdissima che ci arriva alla vita, lasciandoci vedere il mare sulla sinistra, infinito sotto un cielo tersissimo. Intervista alla nostra guida Nicola Calvia, che dopo anni passati all'estero ha visto nel cammino un'opportunità per restare in Sardegna.

Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti