Giungerà a breve in Consiglio Comunale a Trieste il nuovo regolamento per la disciplina del Commercio sulle aree pubbliche, che ridisegna regole e geografia di mercati e commercio di strada. Fra i punti più critici la disciplina sui chioschi del centro, che entro pochi anni dovranno essere tutti uguali e dotati di servizi igienici.
Antonio Saccone e Davide Fifaco fanno una panoramica sul weekend sportivo, partendo dagli spunti di interesse provenienti da Trieste: si è parlato di baskin, basket e calcio (CALLE DEGLI ORTI GRANDI, 3.3.2025).
Marta Del Grandi, nata in Italia ma cittadina del mondo, è una cantautrice eclettica che fonde influenze provenienti da vicino e da lontano per creare uno stile unico che unisce diversi generi; originariamente una cantante jazz, ora sta percorrendo un percorso unico e inesplorato. Venerdì 14 marzo, al Teatro Miela di Trieste, presenterà "Selva”, album che è entrato nella cinquina dell’ultimo Premio Tenco nella categoria Miglior Opera Prima. L'intervista, a cura di Barbara Urizzi, è andata in onda il 12 marzo a PO4.
Il meglio delle interviste proposte nell'arco della settimana a "Calle degli orti grandi". Gostje v jutranji razvedrilni oddaji "Calle degli orti grandi".
L'intervento principale della cerimonia dell’inaugurazione dell’anno accademico dell’Università di Trieste è stato quello del rettore Roberto Di Lenarda. Prossimo alla fine del mandato, iniziato nel 2019, Di Lenarda ha tracciato un bilancio dei suoi sei anni alla guida dell'ateneo, vissuti fra le emergenze, come il covid, momenti intensi come la laurea ad honorem a Sergio Mattarella e Borut Pahor, e la crescita del numero degli studenti e dei corsi di laurea.
La Diocesi di Trieste ha confermato la volontà di chiudere Radio Nuova Trieste, emittente diocesana, nata 40 anni fa su volontà del vescovo Lorenzo Bellomi. Voci su una possibile chiusura circolavano da settimane: la decisione, oltre a spegnere una voce nel panorama dell’informazione in città, apre anche il problema del ricollocamento dei due dipendenti dell’emittente.
Presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Trieste la diciassettesima edizione di Olio Capitale il salone dell’olio extravergine d’oliva tipico e di qualità. Il programma, che richiamerà nel capoluogo giuliano centinaia di espositori e buyer da 16 Paesi, si svolgerà dal 14 al 17 marzo.
È stata inaugurata questa mattina a Trieste una nuova sede dei Villaggi per crescere, strutture gratuite in cui bambini e genitori possono partecipare ad attività passando assieme del tempo di qualità. Nata nel 2018 a Trieste, la rete dei villaggi per crescere si è allargata in tutta Italia, con 19 strutture in 16 città della penisola.
Centinaia di persone hanno assistito questa mattina in piazza unità a Trieste all'esibizione della Fanfara del quarto reggimento dei Carabinieri a Cavallo. Il concerto, del più antico reparto musicale dell'Arma dei Carabinieri, è stato organizzato in occasione dell'arrivo in città della nave scuola Vespucci, che sarà accolta domani da centinaia d'imbarcazioni nel golfo di Trieste.
Non ha mancato d’innescare nuove polemiche il caso degli otto migranti rimasti intossicati mentre passavano la notte in un capannone abbandonato nel Porto vecchio di Trieste. L’assessore regionale alla Sicurezza, Pierpaolo Roberti, ha risposto duramente a chi, fra le organizzazioni che si occupano di assistere i migranti, ha puntato il dito contro le procedure di accoglienza.
Al Teatro dei Fabbri di Trieste il 14 e 15 marzo va in scena “BLUSH”:5 storie sul revenge porn e sulla vergogna delle vittime di questa malattia tutta contemporanea. Uno spettacolo prodotto da La Contrada Teatro stabile di Trieste e nato dalla rabbia dell’autore, l’attore e regista Charlie Josephine, nei confronti del mondo in cui viviamo, quello in cui la violenza viene normalizzata e la mancanza di educazione sessuale a scuola mentre la pornografia e l’idea dello stupro diventano virali sui telefoni dei nostri figli. Uno spettacolo diretto da Marcello Cotugno che, volutamente, ci porta in uno spazio astratto, quasi a far coincidere il reale con il virtuale, in cui gli attori coinvolgono il pubblico in una riflessione collettiva sulla finta verità in cui viviamo. In scena e ai nostri microfoni, i due protagonisti: Arianna Cremona e Claudio Righini!