Dopo un'ora di dibattito abbastanza disordinato, al momento del voto i Socialdemocratici hanno deciso di astenersi, mentre l'opposizione tutta ha preferito non registrarsi per il voto, facendo così abbassare il quorum.
Sanzioni contro Ben-Gvir e Smotrič sono già state adottate a metà giugno da Canada, Australia, Nuova Zelanda, Regno Unito e Norvegia, anche se nella loro dichiarazione congiunta non viene menzionato l'incitamento alla violenza contro i palestinesi a Gaza
Poklukar ha fatto sapere che la questione sicurezza risulta stabile e che le affermazioni riguardo un peggioramento della situazione sono false. La polizia ha indagato sugli atti criminali commessi da membri della comunità rom e ha arrestato i sospettati.
A favore di questa scelta anche oltre il 70% dei cittadini, come emerso nel referendum consultivo del giugno del 2024
Il Parlamento terrà una seconda lettura delle proposte di modifica alla legge su finanziamento e promozione dell'edilizia abitativa, per garantire un maggior numero di alloggi pubblici e migliorarne l'accessibilità per giovani e organizzazioni no-profit.
La divisione interna alla coalizione di maggioranza è puramente politica, mentre Boštjančič ne fa una questione di numeri, tanto che uno dei problemi sollevati riguarda la crescita sempre più incerta delle entrate nei prossimi anni.
Fra le richieste, anche misure concrete a favore dell'integrazione dei Rom nella società. Si attendono ora risposte dall'esecutivo entro metà settembre, in caso contrario verranno intensificate le proteste e trovate soluzioni a livello locale.
Con 51 voti a favore e 30 contrari, il parlamento ha approvato quella che il ministro dell'Ambiente, del Clima e dell'Energia, Bojan Kumer, ha definito legge chiave del prossimo decennio per garantire sicurezza energetica e sviluppo economico sostenibile
Secondo il premier lui e la sua squadra sono riusciti a garantire un'assistenza sanitaria di qualità, invecchiamento dignitoso e istruzione di qualità, tema sul quale ha raddoppiato sforzi e investimenti.
Un'iniziativa che viene portata avanti dal 2022 e che rientra in una serie di progetti che l'associazione caritatevole slovena, con il sostegno del ministero degli Esteri, promuove al fine di fornire un aiuto socio-psicologico alla popolazione ucraina.
Il sistema informatico per le comunicazioni sarà operativo entro settembre, quando saranno emesse le prime decisioni, anche se l'intero sistema informatizzato andrà a pieno regime solo nel 2028, quando tutti i fornitori saranno nello stesso, nuovo sistema
Sul nuovo strumento a breve dovrebbero diventare disponibili, sempre sulla base di fonti primarie e ufficiale, anche i dati sulle emissioni di anidride carbonica derivanti dai trasporti e sulla mobilità giornaliera dei passeggeri.