Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Risultati della ricerca

Nessun risultato.

Ricerca: storia della chiesa

I fatti del giorno Acquario chiuso, fino a quando non si sa

21.11.2023

Anche per “l’aquario marino” di Trieste, storica struttura sulle Rive, chiusa dal 2019, non ci sono date di riapertura certe, né conferme da parte della giunta comunale sui lavori. Come già successo per la riunione dedicata al Tram di Opicina, l’assessora Elisa Lodi non si è presentata alla commissione trasparenza convocata per discutere dell’Acquario, provocando una nuova serie di critiche da parte del centro sinistra.

Zona 30 Parole di bellezza - quinta puntata ( Carate Iurio - Como)

05.07.2023

I nostri quasi 70 km sono giunti a compimento. Anche se domani ci allungheremo un po' alla scoperta della città, abbiamo finalmente raggiunto Como. Da Lenno dritti a Carate Urio in bus per via di lavori in corso all'altezza di Colonno e poi da lì abbiamo proseguito il nostro percorso a piedi. Primissima sosta Santa Marta, chiesa romanica con degli affreschi risalenti al 1600 che ha alle spalle lo splendido riflesso del lago e di fronte il vecchio cimitero di Carate. L'odore della terra bagnata e dei comignoli che fumavano tra i borghi ci hanno guidato alla volta Moltrasio e poi verso Cernobbio, passando per Villa D'Este e per il giardino della Valle di Nonna Pupa. Una donna tenace e resistente che ha saputo trasformare l'argine secco e inquinato di un fiume in un'oasi naturale a disposizione della comunità. I racconti di Giovanna, presidente del Museo della Seta di Como, ci hanno accompagnato alla scoperta della storica tradizione dell'industria tessile comasca. Da Villa Bernasconi passando per il Museo didattico della Seta abbiamo vissuto proprio quei luoghi che hanno fatto la storia dello sviluppo economico, sociale e urbano della città.

I fatti del giorno L'Approfondimento - "Trieste. Diocesi di frontiera"

10.07.2019

Presentato recentemente a Capodistria il volume "Trieste. Diocesi di frontiera. Storia e storiografia" di Giuseppe Cuscito, già ordinario di archeologia cristiana dell'Università di Trieste, attualmente presidente del Centro di Antichità altoadriatiche e della Società istriana di archeologia e storia patria. L'autore, ai microfoni di Lara Drčič, parla dei contenuti del libro, dei cambiamenti epocali della chiesa, sottolineando la difficoltà di reperire le fonti sulla storia della diocesi prima dell'anno mille.

Calle degli orti grandi "Mio nonno era una scimmia". Sarà vero? Ce lo racconta il professor Gianumberto Accinelli

29.10.2020

Gianumberto Accinelli è un professore e anche un econarratore, che scrive e racconta storie della natura ai bimbi: "Anzi, mi correggo: non scrive libri per bambini e ragazzi, lui scrive libri “per il bambino interiore” che è in ognuno di noi!".... così, scrive nel suo nuovo romanzo "Mio nonno era una scimmia" (Piemme 2020). E chissà quale storia ci racconta questa volta...Buon ascolto! L'illustrazione è di Veronica Carratello

Punto e a capo Francesco Semi studioso del patrimonio artistico istriano. Poi, Sciascia e il cinema

26.05.2021

La recente riedizione a Trieste del volume "L'arte in Istria", opera del 1937 di Francesco Semi, è l'occasione per ricordare insieme alla figlia Maria Luisa la figura dell'illustre studioso (Capodistria 1910 - Venezia 2000). Saggista, filologo, latinista, a lui si devono fondamentali scritti su arte, storia e cultura della sua terra natale, cui rimase sempre legato da un profondo affetto. Con un tarlo che lo accompagnò fino all'ultimo, il recupero delle opere d'arte asportate per protezione da chiese, conventi e musei di Capodistria e Pirano nel 1940 parte delle quali è oggi esposta appunto a Trieste, Al Museo Sartorio. Completa la puntata l'invito alla lettura di "Sciascia e il cinema" di Fabrizio Catalano e Vincenzo Aronica, cui è dedicato il quindicinale appuntamento con la rubrica Leggio di Luigi Tassoni.

La radio fuori IL CAMMINO DEI BRIGANTI - QUINTA PUNTATA

03.07.2019

Nella quinta del Cammino dei Briganti lasceremo i Casali di Cartore per ritornare in Abruzzo, nel bellissimo paesino medievale di Rosciolo.Vi racconteremo la storia di Anna e Marco che a Cartore gestiscono il rifugio e il ristorante e quella di Costanza, che per tutta la vita ha custodito la Chiesa di Santa Maria in Valle Porclaneta.

I fatti del giorno Musica, omaggio a Claudio Scimone. A Padova un concerto dell'ensemble Il Terzo suono del Tartini festival di Pirano

12.09.2018

Una settimana fa la scomparsa del maestro Claudio Scimone, fondatore e anima dei Solisti Veneti, storica e celebre orchestra padovana applaudita anche quest'anno, in agosto, al Tartini Festival di Pirano. Rassegna che ora gli rende omaggio con un concerto dell'ensemble Il Terzo suono in programma venerdì nella chiesa di Santa Caterina a Padova, dove dal 1770 sono custodite le spoglie di Tartini. Servizio di Ornella Rossetto.

Il giornale del mattino L'augurio di Natale di Jurij Bizjak, Vescovo di Capodistria

25.12.2018

E' Natale. I cristiani di tutto il mondo, con le tradizionali messe di mezzanotte, hanno ricordato la nascita di Gesu' Cristo. L'arcivescovo metropolita Alojzij Cvikl celebrera' la messa di Natale presso il duomo di Maribor alle ore 10, l'omologo Stanislav Zore invece alle 16 al duomo di Lubiana. Il vescovo evangelico, Geza Filo, celebrera' il servizio religioso natalizio alle 11 nella chiesa evangelica Primož Trubar della capitale. Tra le messe di mezzanotte piu' sentite quelle di Betlemme e Vaticano, dove numerosi fedeli sono giunti per assistere alla messa di Papa Francesco. "L'uomo è diventato avido e vorace. Avere, riempirsi di cose pare a tanti il senso della vita. Un'insaziabile ingordigia attraversa la storia umana, fino ai paradossi di oggi, quando pochi banchettano lautamente e troppi non hanno pane per vivere". Queste le parole del Santo Padre nell'omelia della messa della Notte di Natale, che ha poi invitato i fedeli ad andare a Betlemme, incontro a Dio: "Betlemme è la svolta per cambiare il corso della storia", ha indicato. Stamane in Vaticano la messa solenne del Pontefice cui seguiranno l'Angelus e la benedizione Urbi et Orbi. Ma sentiamo in occasione del Natale il messaggio augurale del vescovo di Capodistria, Jurij Bizjak.

Calle degli orti grandi FINALMENTE A CASA CON DUŠKA ŽITKO

18.06.2018

Il Museo del Mare "Sergej Mašera" di Pirano e il Convento dei frati minori conventuali di Pirano hanno allestito, nell'ambito delle manifestazioni in occasione dell'Anno del Carpaccio a Pirano, una mostra permanente intitolata "Finalmente a casa", una raccolta di dipinti realizzati a olio su tela da artisti veneti, friulani e istriani del XVII, XVIII e XIX secolo, che raffigurano vari motivi iconografici sacri o sono ritratti di monaci e Papi. La mostra viene inaugurata il 22 giugno 2018, all'ex Chiesa di Santa Caterina a Pirano alle 11.00. Ce ne parla la storica dell'arte e curatrice della mostra, Duška Žitko, del Museo "Sergej Mašera" di Pirano.

Home Ascolta Podcast Guida radio Contatti